1)
Dizion. 5° Ed. .
ASSAISSIMO.
Apri Voce completa
pag.760
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ASSAISSIMO. Definiz: | Superlat. di Assai. Avverb. – | Esempio: | Cas. Pros. 3, 115: Se tu mi ami, studia; e se tu mi ami assai, studia assaissimo. |
Esempio: | Varch. Sen. Benef. 246: Perchè non vuoi tu più tosto che colui sia presente e beato, cui tu debbi assaissimo? | Esempio: | Ambr. Cofan. 5, 6: Oh mi rallegro assaissimo Vedervi vivo e prosperoso. |
Esempio: | Magal. Relaz. 81: Le piante.... avendo tutto il peso de' rami e de' frutti su l'ultima cima, non possono far di meno di non patire assaissimo. |
Definiz: | § E Superlat. di Assai, Add. – | Esempio: | Firenz. Pros. 2, 136: Avendo adunque costoro sostenuto assaissimi pericoli ec. |
Esempio: | Varch. Sen. Benef. 270: Costui fa i debiti e uffizj suoi, quantunque siano assaissimi. | Esempio: | Giannott. Op. 1, 157: Possiamo concludere che.... molti fusseno pronti a ruinare la repubblica, pochi che la volessono difendere, assaissimi che stesseno a vedere. | Esempio: | Mattiol. Disc. 1, 551: È cosa chiara, che questo cibo si deve stimare essere di lodevole nutrimento, ed atto a generare assaissimo sangue. |
Esempio: | Dav. Tac. 1, 128: Nella repubblica corrottissima leggi assaissime. |
|