1)
Dizion. 5° Ed. .
INGROPPARE.
Apri Voce completa
pag.828
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INGROPPARE. Definiz: | Att. Mettere in groppa, Far montare sulla groppa del cavallo, e propriamente riferiscesi a milizie a piedi. – |
Esempio: | Montecucc. Op. 1, 159: Lasciare addietro in luogo munito tutto ciò che può recare ritardamento, come sono i bagagli, le artiglierie grosse e talvolta anco la fanteria; ovvero metterla sulle carra, o sui cavalli o ingropparla. |
Definiz: | § E figuratam., per Aggiungere una cosa ad un'altra, Inchiudervela, Inserirvela, Sovrapporcela, e simili, riferito più spesso a parole, discorsi, notizie, e simili. – |
Esempio: | Magal. Com. Inf. Lett. 95: Del prezzo c'intenderemo, quando ti manderò i tua [libri], de' quali quand'uno e quand'un altro n'ingropperò alle cose del Benucci, e ad altre scritture, che il signor Principe manderà. | Esempio: | E Magal. Lett. fam. 1, 134: A una cosa vera è costume de' pescatori ingropparci una favoletta. | Esempio: | Salvin. Disc. 1, 349: Avendo osservato i Cartaginesi.... a poco a poco rifarsi, e venir su bella gente ed agguerrita,... ingroppò alla sua relazione quest'altra dello stato nel quale aveva trovata Cartagine. | Esempio: | E Salvin. Disc. 2, 291: Dove Apuleio dice che una bella femmina, dispogliata dell'ornamento de' capelli, benchè fusse una Venere,... non potrà piacere neanche a Vulcano suo, s'ingroppa queste parole come d'ApuIeio: Questa adunque ec. | Esempio: | E Salvin. Focil. 159: Sul maritaggio un altro maritaggio Non ingroppare, danno sopra danno. | Esempio: | E Salvin. Annot. Fier. 523: Non posso fare di meno di non ingroppar qui una mia osservazione di certe altre antiche monete. | Esempio: | E Salvin. Esiod. 124: Folle chi contrastar vuol co' possenti! Vien perdente, e s'ingroppa all'onta il duolo. |
|