Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MURAMENTO.
Apri Voce completa

pag.666


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
MURAMENTO.
Definiz: Sost. masc. L'atto e L'effetto del murare, del costruire; ed altresì l'Arte, il Modo, del murare o costruire. −
Esempio: Manett. A. Op. stor. 72: Tu m'hai dimandato da che nacque, come si rinnovò, questo modo de' muramenti che si dicono alla romana ed all'antica..., chè prima erano tutti tedeschi.
Esempio: E Manett. A. Op. stor. 97: E perchè ognuno non ha notizia dello origine di questi muramenti che si dicono alla antica, per via di digressione ec.
Esempio: Cocch. Bagn. Pis. N. 361: Di questo istesso muramento de' Bagni rimane ivi anco quest'altro documento scritto rozzamente in una tavola di marmo inserita in un muro de' Bagni occidentali.
Definiz: § E per Opera o Lavoro murario, Fabbrica, Edifizio. −
Esempio: Giamb. Vegez. 164: Ed ancora dalla parte del muro, alla quale la torre intende di venire, con calcina e con pietre e al da sezzo con assi il muro fanno (i difenditori) più alto.... Ma coloro che la cittade combattono, cotale inganno contra il detto muramento sono usati di fare. In prima fanno una torre ec.
Esempio: Libr. Viagg.: E di sopra al muramento, e sopra le scalee, v'è certo traversamento, o vero ordinamento, acconcio con bello e finissimo marmo.
Esempio: Stor. Rin. Montalb. volg.: Perchè Pipino fe' fare carte, che mai castello nè alcuno muramento non ci si potesse suso fare.
Esempio: Manett. A. Op. stor. 133: Il perchè, qualunque così di fuori, come nella città, che avesse a fare cosa nessuna d'importanza o d'edificj pubblici o privati o sacri o profani, o di fortezze, o di qualunque generazioni di muramenti o di macchine da essi, o di qualunque altra cosa simile, mandavano per lui.
Esempio: Cellin. Pros. 295: Benvenuto Cellini umilmente espone, come nella casa dove egli è abitato ed abita.... furno fatti da principio più muramenti ed aconcimi, necessarj per l'opera del Perseo e per l'esercizio d'esso Benvenuto.
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 11, 59: Il Rossino muratore.... ebbe da lui, per pagamento d'avergli mattonato alcune stanze e fatto altri muramenti, un bellissimo quadro di nostra Donna.
Esempio: Borgh. V. Disc. 2, 589: La quale [vacazione] se avesse servito a questa muraglia, o principal muramento o miglioramento che fusse (del palazzo vescovile), se ne sarebbe ec.