1)
Dizion. 5° Ed. .
ANIMARE.
Apri Voce completa
pag.514
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ANIMARE. Definiz: | Att. Dar l'anima, Infonder l'anima. |
Dal lat. animare. – Esempio: | Salvin. Disc. 2, 81: Essendo connaturale all'anime l'animare, elle a quei corpi che d'animazione sono capaci.... s'appigliano. |
Esempio: | Fag. Rim. 5, 48: Il fatto di Prometeo avverereste, Ch'animò quella sua statua di loto. | Esempio: | Mont. Poes. 2, 89: Rendimi dunque l'immortal scintilla, Che tua salma animò. |
Definiz: | § I. E figuratam. – |
Esempio: | Salvin. Pros. tosc. 1, 264: Le fattezze, quantunque belle e leggiadre, se non hanno la favella che le animi, sono fattezze d'immagine, fattezze di statua. |
Definiz: | § II. E per Attribuire anima a cose materiali, ovvero a idee astratte. – |
Esempio: | Mont. Poes. 2, 310: Tutto avea vita allor, tutto animava La bell'arte de' vati. |
Definiz: | § III. E per Dare animo, Incuorare, Incoraggire. – | Esempio: | Car. Lett. ined. 3, 267: V. M. leggendogli [gli avvisi] potrà considerare la potenza di questa gran corte,.... e come generosa, animarsi ancor ella, ed animar gli altri. | Esempio: | Ner. I. Pres. Samm. 3, 81: Ed io stesso vogl'ir (non si minchiona) Ad animar l'esercito in persona. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. 1, 358: Pure il valor proprio ed i conforti dei capitani tanto gli animarono, che tornavano una seconda volta all'assalto. |
Definiz: | § IV. E per Incitare, Stimolare altrui a checchessia. – |
Esempio: | Vill. M. 4, 226: Si ristrinse co' governatori del nostro Comune, segretamente animandoli all'impresa di Bibbiena. | Esempio: | Strat. Mor. S. Greg. 1, 2: Nientedimeno, essendo io tra loro, per la continua usanza delle lezioni, ero animato a desiderio di continua compunzione. |
Definiz: | § V. E per Informare, riferito a costume o a qualità morale. – |
Esempio: | Colonn. Guid.: Se la real gentilezza l'animasse, dovea comandare, che ci fosse fatto onore. |
Definiz: | § VI. E Neutr. pass. animarsi nei varj significati dell'Attivo. – | Esempio: | Segner. Mann. dic. 7, 3: Considera qual sia quel motivo, col quale hai tu da animarti a non volere anteporre niun uomo a Dio. | Esempio: | Dat. Obbl. Ling. 2: Come può animarsi di sentimenti la voce, se non prende lo spirito dalla ragione? | Esempio: | Bott. Stor. Ital. 1, 358: Schieraronsi, serraronsi, animaronsi, contro il ponte marciarono. |
|