1)
Dizion. 5° Ed. .
ASPERGERE.
Apri Voce completa
pag.749
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ASPERGERE. Definiz: | Att. Bagnare e Spruzzar leggermente. |
Dal lat. aspergere. – Esempio: | Segner. Pred. 529: Potrebbon.... sottrarsi da' loro insulti.... ricoverandosi sotto le mani adorate di un sacerdote, il quale coll'acqua benedetta gli asperga. |
Definiz: | § I. Figuratam. – | Esempio: | Petr. Rim. 2, 163: Da indi in qua cotante carte aspergo Di pensieri, di lacrime, e d'inchiostro. |
Definiz: | § II. Usato assolutam. a significare lo Aspergere coll'acqua benedetta. – | Esempio: | Buonarr. Descr. Nozz. 4: Il medesimo monsignor Marzi, rivolto al Legato, quelle cirimonie tra loro che soglion farsi e di orazioni e benedizioni composero, aspergendo il Legato di su la soglia il popolo dentro e fuori la chiesa. |
Definiz: | § III. Per Versare. – |
Esempio: | Anguill. Ovid. Metam. 13, 93: Di qui, dappoi soggiunse, il sangue aspergo, Mostro a' nimici il petto e non il tergo. |
Definiz: | § IV. Per Spargere, Spandere. – | Esempio: | Anguill. Ovid. Metam. 5, 228: Tosto rivolta il vaso e versa l'esca, Ch'elesse l'uom dopo le prime ghiande,.... Poi disse al re: conosci al gran ch'aspergo, Che sol per lo tuo ben ti chiedo albergo. |
Definiz: | § V. E figuratam. – |
Esempio: | Cas. Rim. 1, 38: Alla cui fama, al cui chiaro volume, Non fia che 'l tempo mai tenebre asperga. |
Esempio: | Crudel. Rim. 34: E 'l sonno dolcemente Nell'affannata mente Di nera ombra letea Ogni cura aspergea. | Esempio: | Varan. Vis. poet. 4: Or questo, che sì angusto a te s'aperse, Di salute è il cammin, che di faville Crescenti ognor la viva fede asperse. |
Definiz: | § VI. Aspergere alcuna cosa, o persona, di sale, zucchero, cenere, e simili, vale Gettarvelo sopra minutamente. |
Definiz: | § VII. E Neutr. pass. aspergersi – |
Esempio: | Segner. Pred. 251: Si coperse [Acabbo] di cilizio, si asperse di cenere, si macerò con digiuni. |
|