1)
Dizion. 5° Ed. .
DRAPPO.
Apri Voce completa
pag.912
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DRAPPO. Definiz: | Sost. masc. Tessuto di seta pura, come Raso, Ermisino, Taffettà, Velluto, e simili. |
Dal lat. drappus. ‒ Esempio: | Dant. Inf. 17: Con più color sommesse e soprapposte Non fer ma' in drappo Tartari nè Turchi. | Esempio: | Bocc. Decam. 1, 155: Maggior mercatanzie faccendone, e più sensali avendone, che a Parigi di drappi, o di alcun'altra cosa, non erano. | Esempio: | Invent. Pal. Signor. 219: Uno gonfalone di drappo bianco coll'arme del Popolo, levatone un pezzo. | Esempio: | Varch. Stor. 1, 357: Non mancavano di mandare ora danari e ora panni o drappi agli agenti del signor Renzo. | Esempio: | Mattiol. Disc. 1, 48: Grandissima città chiamata Tina, da cui si porta lana non concia, e drappi tessuti di seta. | Esempio: | Ricc. S. Cat. Lett. 405: Ho inteso la cagione per che non avete potuto provedere le braccia 4 di drappo. | Esempio: | Capp. Econ. 357: I drappi a' setaioli (dic'egli), alla fin del giuoco, siamo noi che li paghiamo. | Esempio: | E Capp. Econ. 358: Sommano (dic'egli) le esportazioni a 4 in 500 mila scudi per i drappi di seta, e 40 in 50 mila per il vino. |
Definiz: | § I. Drappo d'oro, o a oro, vale Drappo in cui sia tessuto dell'oro. ‒ |
Esempio: | Bocc. Decam. 8, 354: Materassi tutti, secondo la loro usanza, di velluti e di drappi ad oro. | Esempio: | Pulc. L. Morg. 19, 16: E drappi d'oro e' vestimenti tutti.... Poi gli vidi stracciar per tanti greppi. | Esempio: | Cecch. Comm. ined. 400: Mancando il tessere De' drappi d'oro quasi affatto, il povero Uomo si consumò un po' di mobile Ch'egli aveva avanzato. | Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 2, 237: Gli avea preparato un palazzo di legno, sontuosamente adorno di drappi a oro. | Esempio: | Fag. Comm. 6, 178: Che filaticcio? Appena di questo se ne veston le contadine; di seta si ricopre infino chi campa coll'incannarla: voglion esser drappi d'oro massiccio. |
Definiz: | § II. Drappo, si disse anche per Tessuto di lana o di lino, Panno, e particolarmente per Tovaglia o Lenzuolo. ‒ |
Esempio: | Benciv. Aldobr. N. 15: Sia il capezzale del letto alto, e ben coperto di drappi; che col dormire aiuta molto a cuocer la vivanda. | Esempio: | Dant. Conv. 387: E che è questo altro fare, che levare il drappo d'in su l'altare, e coprirne il ladro e la sua mensa! | Esempio: | Salvin. Annot. Fier. 503: Drappi a i nostri antichi, siccome a i Franzesi draps, sono ogni sorta di panno. |
Definiz: | § III. E per Veste fatta di drappo, e, secondo che anche si disse, di tela o di panno; ed altresì per Coperta od Ornamento di drappo. ‒ |
Esempio: | Dant. Purg. 19: L'altra prendeva, e dinanzi l'apriva, Fendendo i drappi, e mostrandomi il ventre. | Esempio: | Plut. Vit.: La roba e il drappo del letto che Filla mandava a Dimitrio con alcune lettere, quelli di Rodi le presono. | Esempio: | Vill. G. 692: Furono mandate in Firenze le orliquie di S. Jacopo e di S. Alesso, e alquanto del drappo che vestì Cristo. | Esempio: | Val. Mass. 4: E avendogli fatto gittare in dosso (alla statua di Jove) un drappo lano, disse così: Il drappo d'oro la state è grave, el verno è freddo: ma il drappo lano è più convenevole all'uno tempo e all'altro dell'anno. | Esempio: | Bocc. Decam. 2, 287: Presi i drappi suoi, e datole un suo farsettaccio,... la lasciò nel vallone. | Esempio: | Sigol. Viagg. Sin. 36: Tutti i cammelli erano coverti di drappi di seta,... ed erano in colori divariati. | Esempio: | Bellinc. Rim. 89: Quante magagne e' drappi han ricoperte, Facendo un gufo Philomena uccello. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 16, 50: Ritrovar poche tempre e pochi ferri Può la tagliente spada ove s'incappi, Ma targhe, altre di cuoio, altre di cerri, Giubbe trapunte e attorcigliati drappi. | Esempio: | Bemb. Rim. 31: Nè 'n drappo schietto care membra accolse Donna sì vaga e bella, come questa Dolce nemica mia. | Esempio: | Giunt. Eseq. Buonarr. 27: E pareva questa dimostrazione più viva e più preziosa, che ogni pompa d'oro o di drappi che fare si potesse. | Esempio: | Anguill. Ovid. Metam. 11, 240: E mostrar lor com'era il lor monarca, Gli anelli, il volto, e 'l drappo illustre e degno. |
Definiz: | § IV. E per Palio. ‒ |
Esempio: | Dant. Inf. 15: Poi si rivolse, e parve di coloro, Che corrono a Verona il drappo verde. |
Definiz: | § V. E in senso particolare si disse per una Striscia di taffettà o d'ermisino nero, con la quale le donne di ordinaria condizione si coprivano le spalle e il capo. ‒ |
Esempio: | Lipp. Malm. 6, 9: Però s'acconcia, e va tutta pulita, Col drappo in capo, e col ventaglio in mano. | Esempio: | Not. Malm. 451: Drappo. Dicendosi drappo assolutamente, s'intende drappo da donna, che è una striscia di taffettà o d'ermisino, larga fino a due braccia e lunga fino a quattro, la quale dalle donne fiorentine di condizione ordinaria è portata in capo o alle spalle quando vanno fuori di casa. |
Definiz: | § VI. Drappo di religione, trovasi per Abito religioso. ‒ |
Esempio: | Nov. ant. B. 58: Volendo del tutto lasciare lo mondo, e vestirmi di drappi di religione, piacciavi di donarmi una grazia. |
Definiz: | § VII. Drappo inglese, o d'Inghilterra, o solamente Drappo. Term. di Farmacia. Taffettà impiastrato con colla di pesce, usato a rimarginare le piccole ferite. |
|