1)
Dizion. 5° Ed. .
FUGGITO.
Apri Voce completa
pag.588
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FUGGITO. Definiz: | Partic. pass. di Fuggire. – |
Esempio: | Bocc. Amet. 94 t.: Ma fuggitali per lo lieto viso di quelle cotal paura, aguzzando gli occhi, con quelli s'ingegnava di penetrare il chiaro lume. | Esempio: | Dav. Guerr. civ. 3, 281: I quali [particolari dell'accidente seguito] come andavano arrivando per il sopraggiugnere di quelli che fuggiti da Bles tutti correvano senza fermarsi a Parigi, la plebe ec. |
Definiz: | § I. E in forma d'Add. Che per paura si è partito con prestezza, o nascosamente, da un luogo. – | Esempio: | Ar. Orl. fur. 17, 60: La sera quando alla spelonca mena Il gregge l'Orco e noi fuggiti sente,... Chiama Lucina, ec. |
Definiz: | § II. E per Passato prestamente, Dileguato, Sparito; anche figuratam. – | Esempio: | Pulc. L. Morg. 19, 22: Ove son or le mie compagne oneste? Ove son or le fuggite dolcezze? | Esempio: | Tass. Amint. 1, 1: O mia fuggita etate, Quante vedove notti, Quanti dì solitarj Ho consumati indarno, ec.! |
Definiz: | § III. E per Evitato, Schivato, Sfuggito. – | Esempio: | Cas. Rim. 1, 8: Signor fuggito più turbato aggiunge: E chi dal giogo suo servo securo Prima partío, ec. |
Definiz: | § IV. Si usò per Trafugato. – | Esempio: | Leggend. SS. BB. 2, 127: E questo rubamento fu, perchè ci aveva molte cose fuggite de' secolari. |
Definiz: | § V. In forza di Sost. Lo stesso che Fuggitivo, anche nel senso di Disertore. – |
Esempio: | Malisp. Stor. fior. 18: Alquanti fuggirono e camparono, e poi di corto tempo i detti fuggiti vi tornarono, e fecionvi una città, alla quale posono nome Pistoia. | Esempio: | Senec. Pist. 4: I' soglio passare per li altrui campi, non come fuggito ma come spia. | Esempio: | Fr. Bart. Sallust. 233: Metello, poich'ebbe saputo da' fuggiti della morte di Bomilcare,... s'apparecchia, e interamente avaccia a guerreggiare. |
|