Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
FRUSONE e anche FROSONE.
Apri Voce completa

pag.558


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
FRUSONE e anche FROSONE.
Definiz: Sost. masc. Uccello un po' più grande del fringuello, con grosso capo e col becco assai robusto; ha la testa di colore gialliccio pendente in rosso, e le altre penne di colore variamente scuro.
Dal basso lat. frisio. –
Esempio: Bocc. Filoc. 403: A' quali dietro pareva che volasse uno indiano pappagallo e un frosone.
Esempio: Pulc. Luc. Ciriff. Calv. 5, 37: Vedesti mai.... frusone impaniato all'uccellaia?
Esempio: Giambull. B. Ciriff. Calv. 1, 188: Così furno impaniati due frusoni Insieme a uno fuscello, e tenne il vischio (qui in locuz. figur.).
Esempio: Bellinc. Rim. F. 2, 47: Frusoni anco e fringuelli Furono presi al varco andando, ec.
Esempio: Grazz. Rim. V. 202: Queste [gabbie] son da frusoni, Quest'altre per allodole facciamo.
Esempio: Olin. Uccell. 37: Essi [Franzesi], più circonscrivendolo che altramente, chiamanlo grossobecco; in Italia dicesi frisone e frosone.
Esempio: Panant. Paret. 35: Contro i frusoni e contro i lucherini Fate i vostri valer bellici spirti, Giovani eroi con quei ricciuti crini.
Esempio: E Panant. Paret. 45: Per esser veramente in guerra forte.... Ci vuol gli uccelli nominati sorte,... Lo zigolo, il frusone, il raperino, ec.