Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
INFRIGIDIRE.
Apri Voce completa

pag.759


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
INFRIGIDIRE.
Definiz: Att. Raffreddare, Indurre frigidità in checchessia. –
Esempio: Giamb. Tratt. mor. 27: Ed è la vecchiezza sopra tutti gli altri mali, perciò che ella infrigidisce il cuore, e languire fa lo spirito.
Esempio: Benciv. Aldobr.: Le frutte infrigidiscon lo stomaco.
Definiz: § I. Riferito a terreno, vale Far divenir frigido, cioè troppo acquidoso, e tale da non potersi lavorare, o da non poter esso dare buon frutto. –
Esempio: Grand. Relaz. Fucecch. 188: Quanto poi agli altri comuni più distanti dalle gronde..., essi non ricevono danno alcuno dal padule nell'escrescenze sue, per esorbitanti che siano, nè possono giungere mai ad infrigidire i loro terreni.
Esempio: Perell. Relaz. Idr. 111: La difficoltà dell'altezza d'Arno non può superarsi, e questa troppo sovente s'incontra, e con i lunghi e spessi ritardi (di scolo) infrigidisce i terreni, e gli rende incapaci alla cultura.
Esempio: Targ. Valdin. 2, 650: Il padule.... essendo ristretto, nè potendo più contenere la solita mole di tutte l'acque che deve ricevere, ne ha però tramandate in ogni parte dentro la fattoria di Bellavista, con impadulirne ed infrigidirne tanti poderi.
Definiz: § II. Neutr. e Neutr. pass. infrigidirsi Divenire, Farsi, freddo, frigido, detto di checchessia. –
Esempio: Cresc. Agric. volg.: La sua umiditate fa infrigidire tutte le cose e tienle temperate.
Definiz: § III. Detto particolarmente di terreno, vale Divenire frigido, cioè troppo impregnato d'acqua, e tale da non poter esser lavorato, e da non dare buon frutto. –
Esempio: Viv. Disc. Arn. 13: Di qui similmente è seguito che le pianure più basse circostanti ad Ombrone, ne' territorj delle città di Firenze e di Prato, e parte ancora di quelle di Pistoia, si sono estremamente infrigidite.
Esempio: E Viv. Relaz. 262: Mediante il seguito rialzamento del letto d'Arno, esse pianure si sono infrigidite.
Esempio: Perell. Relaz. Cont. 6, 217: Le valli..., gonfie per l'afflusso di tante acque, si alzarono di pelo, in modo che gli scoli campestri, che vi sboccavano, persero affatto la caduta, onde venne ad infrigidirsi gran quantità di terreni che prima vi scolavano.
Esempio: Lastr. Agric. 1, 92: Per mancanza dei debiti scoli la terra infrigidisce e impadula.