Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CHIROMANZIA.
Apri Voce completa

pag.867


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
CHIROMANZIA.
Definiz: Sost. femm. Scienza o Arte del chiromante, ossia Quella che vanamente pretende d'indovinare la sorte futura di una persona, esaminando le linee che sono nella palma della mano di essa.
Dal lat. chiromantia, e questa dal gr. χειρομαντεία. –
Esempio: Passav. Specch. Penit. 340: Se altri considerasse i liniamenti, cioè cotali righe e fessure, delle mani, si chiamerebbe chiromanzia.
Esempio: Ottim. Comm. Dant. 1, 359: Chi considera giunture di mani e lineazioni di palme.... appellata è chiromanzia.
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 159: Della fallace fisonomia e chiromanzia non mi estenderò, perchè in loro non è verità.
Esempio: Bern. Rim. burl. 1, 128: Or fa il buffon con la chiromanzia.
Esempio: Ner. I. Pres. Samm. 9, 9: Da quello sono ammaestrate Nella chiromanzia di tutto punto.
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 421: Chiromanzia; indovinamento sulla mano.