Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
BRACHIERE e BRACHIERO
Apri Voce completa

pag.259


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
BRACHIERE e BRACHIERO.
Definiz: Sost. masc. Fasciatura di ferro o di cuoio, di cui fanno uso gli allentati. Da braca, quasi che sostiene le brache. –
Esempio: Benciv. Cur. Malatt. volg.: Lo più sicuro aiuto si èe che gli erniosi portino il brachiere.
Esempio: Franz. M. Rim. burl. 3, 105: Impacciasi [la tossa] co' vecchi volentieri, Questo dirò con lor sopportazione, Assai più che gli occhiali e che i brachieri.
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 89: Io ho riso tanto, che arei portato maggior pericolo del brachiero se l'avessi.
Esempio: Lipp. Malm. 3, 5: Vi tiene infin la faverella, Che la mattina mette sul brachiere.
Esempio: Not. Malm. 1, 230: Tale faverella dicono che sia lenitivo a' dolori d'allentatura, ed abbia virtù d'assodar quelle parti: e però dice che costui la mette in sul brachiere, che è quella fasciatura che s'applica all'estremità del ventre, per sostenere gl'intestini.