Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
IMBRUNARE.
Apri Voce completa

pag.103


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
IMBRUNARE.
Definiz: Att. Fare, Rendere, bruno, oscuro, Oscurare; più comunemente Imbrunire. –
Esempio: Poliz. Rim. C. 6: Risuoni te dai Numidi a Boote, Dagl'Indi al mar che 'l nostro cielo imbruna.
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 1, 181: Ma ritorniamci omai ne' nostri alberghi, Chè già la notte le campagne imbruna.
Esempio: E Alam. L. Op. tosc. 1, 313: Seppe.... Come.... la terra tal or, faccendo velo Tra la sua vista e 'l sol, le imbruni (alla luna) 'l volto.
Esempio: E Alam. L. Op. tosc. 2, 118: Non sai ch'io deggio Far, bench'a danno tuo, quant'oggi chiedi, Poi che l'onda giurai che Stige imbruna?
Esempio: Leopard. Poes. 156: Spariscon l'ombre, ed una Oscurità la valle e il monte imbruna.
Definiz: § I. Figuratam. –
Esempio: Rot. Poes. 1, 94: Morte, ch'in tutto la mia vita imbruna, I concetti m'ha tolto e le parole.
Definiz: § II. Pur figuratam. e poeticam., Imbrunare la fronte, vale Turbarsi in volto per corruccio, Corrucciarsi. –
Esempio: Alam. L. Avarch. 4, 7: Ma non convien tardar, chè la Fortuna Contra i pigri alla fin la fronte imbruna.
Definiz: § III. Neutr. pass. imbrunarsi e Neutr. Farsi bruno, oscuro, Oscurarsi, Imbrunire. –
Esempio: Ar. Orl. fur. 8, 13: Sotto le aperte vele il mar s'imbruna (qui per similit.).
Esempio: Tass. Gerus. 19, 102: Giunsero in loco alla città vicino, Quando è il sol nell'occaso, e imbruna l'orto.
Definiz: § IV. Detto del cielo o dell'aria, vale Farsi sera. –
Esempio: Petr. Rim. 1, 271: Quando 'l sol bagna in mar l'aurato carro, E l'aer nostro.... imbruna.
Esempio: Rucell. G. Ap. 584: Com'escon la mattina de le porte, Non restan mai perfin che 'l ciel s'imbruni.
Esempio: Bemb. Rim. 124: Quando, forse per dar loco a le stelle, Il sol si parte, 'l nostro cielo imbruna Spargendosi di lor, ec.
Esempio: Tass. Gerus. 5, 76: Dispongon molti (de' guerrieri) ad onta di fortuna Seguir la donna come il ciel s'imbruna.
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 9, 104: Dorme ove vuole quando il ciel s'imbruna.
Definiz: § V. Detto dell'uva, vale Incominciare a farsi nera per incipiente maturazione, Invaiare. –
Esempio: Dant. Purg. 4: Maggiore aperta molte volte impruna Con una forcatella di sue spine L'uom della villa, quando l'uva imbruna.
Esempio: But. Comm. Dant. 2, 82: Quando l'uva imbruna; cioè annerisce che è matura.