1)
Dizion. 5° Ed. .
DA
Apri Voce completa
pag.3
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DA Definiz: | serve pure a indicare il termine di separazione, disgiunzione e simili, anche figuratam. – | Esempio: | Bart. D. Cin. 1, 19: Ella (la Muraglia).... incomincia sotto le foci del fiume Ialo, che sparte la Tartaria Niuche dal regno e penisola di Corai. | Esempio: | Gozz. Op. scelt. 5, 305: Non può essa (l'adulazione) andar disgiunta dall'umana fragilità, e pian piano s'introdurrà in ogni luogo, in cui ec. |
Definiz: | § I. Indica pure il termine di proscioglimento, liberazione, preservazione, e simili; anche figuratam. – | Esempio: | Machiav. Leg. Comm. 3, 211: El Papa.... si moveva ad essere in persona ad liberarlo (il popolo bolognese) da' tiranni. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 7, 67: Mandata.... Per liberarlo da quella catena Di che lo cinse magica violenza. | Esempio: | Cas. Pros. 3, 115: Si degnò farmi grazia di liberare dalla galea un certo Turco de' Panciatichi di Pistoia. | Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 1, 20: E Minos, lieto più che altro per l'abbattimento di Tauro e per vedere schernirlo, rendè a Teseo i giovani, assolvendo Atene dal tributo. | Esempio: | E Adr. M. Plut. Vit. 1, 366: Prese non solo maestrevole altezza di concetti, ma dignità di linguaggio netto da ogni bassezza popolaresca. | Esempio: | E Adr. M. Plut. Vit. 2, 25: Si presentò per discolparsi da qualunque accusa gli fusse fatta. | Esempio: | Red. Lett. 1, 36: Recuperò la sanità, liberandosi dalla febbre continua. | Esempio: | Salvin. Eneid. 2, 296: Tutta la Teucria si affranca Dal lungo pianto. | Esempio: | Mont. Iliad. 10, 254: Valicato il fosso, Fermarsi in loco dalla strage intatto. |
Definiz: | § II. Indica altresì il termine, onde una persona o cosa è lontana, distante, in modo così generico come definito. – |
Esempio: | Giamb. Lat. Tes. 67: Lo tuo celliere de' esser contro a settentrione, freddo e scuro, e lungi da bagno e da stalla e da forno. | Esempio: | Dant. Parad. 31: Da quella region che più su tuona Occhio mortale alcun tanto non dista, Qualunque in mare più giù s'abbandona, Quanto ec. | Esempio: | Cresc. Agric. volg. 212: Dell'amare [mandorle] si fanno dolci, se cavato intorno al pedale, si farà una caverna lungi dalla radice tre dita, per la quale il nocevole umor risudi. | Esempio: | Bocc. Decam. 4, 196: E fosse l'un dall'altro lontano ben diece miglia. | Esempio: | Guicc. Stor. 4, 149: Erano due trincee lontane due tiri di mano dal castello. | Esempio: | Firenz. Pros. 2, 117: Allor che egli ugualmente distando dalle sue onde, con maggior forza ne fiere. |
Definiz: | § III. E in locuzioni figurate. – |
Esempio: | Dant. Purg. 33: E veggi vostra via dalla divina Distar cotanto, quanto si discorda Da terra il ciel. | Esempio: | Bocc. Decam. 3, 70: Veggendo lui ancora con tutte le sue ricchezze da niuna altra cosa essere più avanti, che da saper divisare un mescolato o fare ordire una tela. | Esempio: | Bemb. Rim. 18: Anzi pregate; poi ch'egli ha in sua mano Nostra vita, nè pote altro salvarne; Vi doni a cor non da pietà lontano. |
Definiz: | § IV. Serve pure a denotare uno dei termini della differenza tra una cosa o persona e un'altra, o che la differenza sia in peggio ovvero in meglio; e in questo secondo caso serve a significare preminenza, superiorità e simili. – | Esempio: | Passav. Specch. Penit. 133: Altrimenti non avrebbe avuto la Vergine Maria vantaggio da Jeremia o dal Batista, che ec. | Esempio: | Leggend. quattr. M. 13: Santo Giovanni ebbe nove privilegj singulari e speziali dagli altri Santi. | Esempio: | Anguill. Ovid. Metam. 2, 12: Non son l'altre facciate differenti Dall'ordine di questa architettura. | Esempio: | Segner. Incred. 249: Ma di tal prodigio confessa egli medesimo che non ebbe altro testimonio da sè, che ne fu l'autore. | Esempio: | Red. Cons. 1, 229: Ancor io nel caso nostro, non molto diverso da quello di Tiberio, consiglierei ec. |
|