1)
Dizion. 5° Ed. .
ADULAZIONE.
Apri Voce completa
pag.232
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ADULAZIONE. Definiz: | Sost. femm. Lo adulare. |
Dal lat. adulatio. − Esempio: | But. Comm. Dant. 1, 485: Adulazione, o vero lusinga, è compiacenzia mostrata al prossimo, con parole o con atti contra la verità. | Esempio: | Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 11, 7: Comunemente il nome dell'adulazione suole essere attribuito a tutti coloro, i quali sopra 'l debito modo della virtù vogliono, o con parole o con fatti, gli altri delettare. | Esempio: | Machiav. Stor. Ded.: Quanto io sia discosto dalle adulazioni, si conosce in tutte le parti della mia istoria. |
Esempio: | Ar. Sat. 1, 162: O tutti dotti nella adulazione (L'arte che più tra noi si studia e cole), L'aiutate a biasmarmi oltra ragione. | Esempio: | Dav. Tac. 1, 111: Poco e male si poteva aprir bocca sotto quel principe, che aveva il parlare libero a sospetto, e l'adulazione in odio. |
|