1)
Dizion. 5° Ed. .
OTTONE.
Apri Voce completa
pag.774
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
OTTONE. Definiz: | Sost. masc. Metallo di colore giallo chiaro lucente, formato con una lega di rame e di zinco. – |
Esempio: | Liv. Dec. 1, 38: Donò loro cotte dipinte insieme con una piastra d'ottone nel petto. | Esempio: | Sigol. Viagg. Sin. 59: Ancora vi si fa grande quantità di bacini e mescirobe d'ottone, e propriamente paiono d'oro. | Esempio: | Libr. Sent. 60: Meglio vale turbo (torbido) oro, che rilucente ottone. | Esempio: | Sacch. Nov. 1, 256: Nel Borgo alla Noce, nella città di Firenze, fu già un orafo d'ottone, ec. | Esempio: | Cellin. Vit. 151: Avendo finito la mia medaglia, la stampai in oro ed in argento ed in ottone. | Esempio: | Galil. Op. I, 219: Intorno agli intervalli, che tra i termini rimangono, avvolgasi un filo di ottone pur sottilissimo. | Esempio: | Targ. Viagg. 10, 285: Il colore interno di questo pirite è come di ottone sbiadito. | Esempio: | Gozz. Op. scelt. 5, 374: Veggo.... di staffe Di rilucente ferro e giallo ottone Parecchi paia. | Esempio: | Volt. Op. 1, 2, 128: Questo cilindro solido di vetro ha annesso ad un capo un tubo conico di lastra d'ottone. | Esempio: | Guadagn. Poes. 1, 290: Or adorno dello sprone Di ben lustro e fino ottone, Misurando ad arte il passo ec. |
Definiz: | § I. E figuratam. – |
Esempio: | Fr. Iac. Tod. 7: Se io sarò ramo (rame) o ottone, Tosto tal prova ne sia. |
Definiz: | § II. Vale Oggetto d'ottone; ed anche Strumento musicale da fiato, composto di ottone; ma in questo significato suole usarsi nel plurale ottoni. – |
Esempio: | Domin. Tratt. Car. 14: Se senza carità parlo, sono come ottone che suona, o cembalo tinniente. | Esempio: | Cant. Carn. 225: Di racconciar ottoni, rami e stagni, Mastri Lombardi siamo, Che poco guadagniamo. |
|