Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ENTRAMBI, ENTRAMBE, ENTRAMBO.
Apri Voce completa

pag.145


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ENTRAMBI, ENTRAMBE, ENTRAMBO.
Definiz: Add., di numero plurale, il primo di gen. masc., il secondo di gen. femm., il terzo di gen. com. L'uno e l'altro, L'una e l'altra; ed anche L'uno e l'altra, o L'una e l'altro: comunemente Ambedue.
Dal lat. ambo e la prep. intra, denotante relazione tra' due termini accennati;
Definiz: la qual preposizione vedesi più chiaramente nella forma antiquata Intrambi. –
Esempio: Firenz. Pros. 1, 320: Voglio che entrambi noi ci ridiamo di costui.
Esempio: Tass. Gerus. 20, 8: Stringe in mezzo i pedoni, e rende alati Con l'ale de' cavalli entrambi i lati.
Definiz: § I. E in forza di Sost. –
Esempio: Albertan. Tratt. volg. 55: Sì come quando entrambi fanno voto d'osservar castitade.
Esempio: Tass. Gerus. 2, 16: D'una cittade entrambi e d'una fede.
Esempio: E Tass. Gerus. 6, 50: Già lassi erano entrambi, e giunti forse Sarian pugnando ad immaturo fine.
Esempio: E Tass. Gerus. 19, 9: Qui si fermano entrambi.
Esempio: Chiabr. Rim. 2, 313: Su facciam alto rimbombare entrambo A queste logge intorno Bacco, Dionigi, Bromio, Ditirambo.
Esempio: Metast. Dramm. 6, 18: Facciamo entrambe il dover nostro. Addio.
Esempio: Alf. Trag. 1, 147: Quanto più mai figlio e fratel si amasse Ti amiamo entrambe.
Definiz: § II. E figuratam. –
Esempio: Dant. Inf. 23: Pur mo venieno i tuoi pensier tra i miei Con simile atto e con simile faccia, Sì che d'entrambi un sol consiglio fei.