1)
Dizion. 5° Ed. .
NEGAMENTO.
Apri Voce completa
pag.84
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
NEGAMENTO. Definiz: | Sost. masc. L'atto del negare, nei varj sensi del verbo; ma è voce poco usata, dicendosi comunemente Negativa, o Negazione, secondo i casi. – | Esempio: | Collaz. Ab. Isaac volg. 69: Noi dunque, li quali siamo chiamati a martirio invisibile..., vegghiamo; acciocchè noi in neuna parte non diamo alli nostri nemici segno di negamento. | Esempio: | Medit. Alb. Cr. 37: Negò (San Pietro) colui che è vita, ridicendo e raffermando il negamento tre volte, infino a tanto che ec. | Esempio: | Cell. G. Maestruzz. volg. 1, 159: La donna il dee isvolgere con prieghi e ammonizioni; non perciò si efficacemente, che egli potesse cadere in altra dannabile corruzione per questo negamento. |
|