Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CIRCONDARE.
Apri Voce completa

pag.62


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
CIRCONDARE.
Definiz: Att. Cingere da ogni parte, Chiudere all'intorno, Accerchiare; detto così di cose come di persone.
Dal lat. circumdare. –
Esempio: Dant. Inf. 31: Come in su la cerchia tonda Montereggion di torri si corona; Così la proda, che il pozzo circonda, Torreggiavan di mezza la persona Gli orribili giganti.
Esempio: Cresc. Agric. volg. 17: Si dee circondar la corte di muro, o vero di convenevole steccato.
Esempio: Petr. Rim. 1, 187: Udrallo il bel Paese Ch'Apennin parte, e 'l mar circonda e l'Alpe.
Esempio: Machiav. Pros. stor. pol. 7, 206: Circa 1300 di quelli fanti.... furono condotti alla mazza da genti del paese, sotto speranza di preda, e ridotti in certa valle, dove di sopra erano feriti con i sassi, e d'intorno circondati dai paesani.
Esempio: Ar. Orl. fur. 37, 19: Del rio che nove volte L'ombre circonda.
Esempio: Biring. Pirotecn. 81: Oltre al circondarla [la forma] bene di filo di ferro, si debba ancor far forte con cerchj e spiagge pur di ferro.
Esempio: Bellin. Disc. Anat. 1, 157: Solamente ha lasciato loro [alle ossa] ne' luoghi delle piegature queste cigne che le circondano.
Definiz: § I. In locuzione figurata. –
Esempio: Tass. Gerus. 1, 2: O Musa tu, che di caduchi allori Non circondi la fronte in Elicona, Ma su nel cielo infra i beati cori Hai di stelle immortali aurea corona, Tu spira ec.
Definiz: § II. Per Stare attorno a persona o cosa, Farle cerchio o corona; ed anche detto di moltitudine, Stringersi o Serrarsi intorno, Accalcarsi. –
Esempio: Dant. Purg. 32: Vedi lei [Beatrice] sotto la fronda Nuova sedersi in su la sua radice. Vedi la compagnia che la circonda.
Esempio: Ar. Orl. fur. 30, 44: Dove circonda il popol lo steccato, Sonando il corno s'appresenta armato.
Definiz: § III. Trovasi poeticam., e alla maniera latina, riferito alla cosa con che si circonda, in senso di Porre, e anche Gettare, intorno o attorno. –
Esempio: Tass. Gerus. 18, 67: Egli medesmo al corpo omai tremante Per gli anni, e grave del suo proprio pondo, L'armi, che disusò gran tempo avante, Circonda, e se ne va contra Raimondo.
Definiz: § IV. E figuratam. –
Esempio: Dant. Parad. 28: Se tu alla virtù circonde La tua misura, non alla parvenza, Delle sustanzie che t'appaion tonde, Tu vederai mirabil convenenza, Di maggio a più e di minore a meno, In ciascun cielo, a sua intelligenza.
Esempio: Petr. Rim. 1, 100: Solamente quel nodo, Ch'Amor circonda alla mia lingua,.... Fosse disciolto.
Definiz: § V. Riferito a discorso o periodo, si usò per Piegare in largo giro, Aggirare artificiosamente. –
Esempio: Varch. Ercol. 219: L'orazione latina, più assai che la volgare non è, circondotta essere si vede, cioè atta a potersi circondare e menare in lungo.
Definiz: § VI. Trovasi, e più specialmente in poesia, per Girare attorno, Scorrere o Percorrere in giro; Circuire. –
Esempio: Ar. Orl. fur. 44, 81: Leone intanto con occulto inganno Dal fiume discostandosi, circonda Molto paese.
Esempio: Tass. Gerus. 15, 30: Fia che 'l più ardito allor di tutti i legni Quanto circonda il mar circondi e lustri.
Esempio: E Tass. Gerus. 19, 34: Due volte Tutto [il luogo] il mirò dall'alte parti all'ime, Varco angusto cercando, ed altrettante Il circondò con le veloci piante.
Esempio: Galil. Op. astronom. 1, 360: Nè io ho mai sentito alcun marinaro, etiam di quelli che hanno circondato tutto il globo, che ponga differenza veruna ec.
Esempio: E Galil. Op. astronom. 1, 412: Il centro della terra circonda in un anno tutta l'eclittica.
Esempio: Carlett. Viagg. 2, 368: Di trent'anni [io] aveva circondato tutt'il mondo da Ponente a Levante.
Definiz: § VII. Neutr. pass. circondarsi Cingersi, e figuratam., e con frase scritturale, Assumere, Far suo proprio. –
Esempio: Salvin. Disc. 1, 257: Iddio, verità somma, per farsi conoscere all'uomo, e perchè ei conosciuto lo glorificasse, si circondò della nostra infermità.
Definiz: § VIII. Neutr. Trovasi per Aver di circuito, Misurare in giro. –
Esempio: Castigl. Corteg. 160: Il qual [compagno] dice che questa torre circonda ben quaranta piedi; ed io dico di no.
Definiz: § IX. Circondare un processo, valeva Sospenderlo, Non proseguirne il corso, per decreto della suprema autorità; maniera forense, tolta dall'uso di tirare colla penna una linea in giro in giro alle carte di cosiffatti processi. –
Esempio: Magal. Operett. var. 381: E con questo l'esame fu finito, e rimase circondato il processo (qui figuratam.).
Definiz: § X. Circondare i termini, dicevasi nelle cause civili del Prosciogliere che il giudice faceva, con particolare decreto, alcuna delle parti dall'osservanza dei termini di tempo prescritti alla presentazione di prove, ragioni e simili.