Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
AFFERMARE.
Apri Voce completa

pag.73


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
AFFERMARE.
Definiz: Confermare, Dir di sì; contrario di Negare. Lat. affirmare. Gr. βεβαιοῦν.
Esempio: Dant. Par. 13. Che quegli è tra gli stolti bene abbasso, Che sanza distinzione afferma, o niega.
Esempio: Petr. canz. 8. 7. Ma ricadendo afferma Di mai non veder lei.
Esempio: Bocc. nov. 17. 36. La cominciò a riguardare pieno di maraviglia, seco affermando, mai sì bella cosa nonaver veduta.
Esempio: E Bocc. nov. 56. 7. Tutti cominciarono a ridere, e affermare, che lo Scalza aveva la ragione.
Esempio: Pass. 185. Quello, che non si sa, s'egli è, o no, ec. altri non dee pertinacemente o affermare, o negare.
Definiz: §. I. E neutr. pass. per Fortificarsi. Lat. consistere. Gr. ὀχυρόσασθαι.
Esempio: M. V. 3. 101. Risponde a una porta piccola della città ec. e quivi s'affermò messer Gran Cane.
Esempio: Liv. M. Se un poco di discordia vi fosse venuta, innanzi ch'ella si fosse ben barbata, e affermata ec.
Definiz: §. II. E parimente neutr. pass. Assicurarsi, Confermarsi, Stabilirsi. Lat. se in tuto ponere, firmare. Gr. ἀσφαλίζεσθαι .
Esempio: Cron. Morell. 307. Dopo ciascuna delle soprascritte novità s'affermò lo stato con levarsi dinanzi de' sospetti, accrescere i provvigionati per guardia dello stato, e de' buon'uomini ec.
Esempio: Guid. G. 16. Acciocchè in queste cose la mia mente si affermi, che rilucente fermamento di più sicura esecuzione, addomando, che per tuo saramento si fermi ciò, che detto hai.