1)
Dizion. 4° Ed. .
SCAGLIUOLA, e SCAGLIUOLO
Apri Voce completa
pag.350
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SCAGLIUOLA, e SCAGLIUOLO.
Definiz: | Spezie di pietra tenera simile al talco, altrimenti detta Specchio d'asino, della quale si fa il
gesso da doratori, ed anche una composizione, o mestura, con cui si ricuoprono le tavole, o simili. Lat.
lapis specularis, alumen scaliolae. |
Esempio: | M. Aldobr. Recipe radici di ginestra ec. allume scagliuolo, e galle.
|
Esempio: | Ricett. Fior. 14. I fattizzj (allumi) ancora sono molti, cioè lo
scagliuolo, che è piuttosto gesso, che allume. |
Definiz: | §. I. E Scagliuola, Spezie di gramigna, che fa la spiga, in cui si racchiude il seme detto parimente Scagliuola,
del quale si nutriscono le passere di Canaria. Lat. phalaris. Gr.
φάλαρις. |
Definiz: | §. II. Scagliuola è anche dim. di Scaglia. Lat. squamula, scandulae. |
Esempio: | Sagg. nat. esp. 172. Mentre in esso pareva, che fossero messe in gran copia
scagliuole di talco sottilissimamente sminuzzato. |
|