1)
Dizion. 5° Ed. .
MALVAGIAMENTE
Apri Voce completa
pag.745
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MALVAGIAMENTE. Definiz: | Avverb. In modo malvagio, Con malvagità. – | Esempio: | Bocc. Decam. 1, 119: Dandosi a que' tempi in Francia a' saramenti grandissima fede, non curandosi fargli falsi, tante quistioni malvagiamente vincea, a quante a giurare di dire il vero sopra la sua fede era chiamato. |
Definiz: | § I. Per similit. – | Esempio: | Giamb. Lat. Tes. 77: Ed eziandio lo suo pungiglione, o vero spina, non usa contra aldino malvagiamente. |
Definiz: | § II. E figuratam. – | Esempio: | Canig. Ristor. 60: Questa (la falsità) malvagiamente l'uomo invade, Una dicendo e altra adoperando. |
Definiz: | § III. E si usò, con proprietà francese, per Male, Malamente, In mal modo; e altresì Con proprio danno. – | Esempio: | Liv. Dec. 1, 57: La città era stata assai bene avventurata nel tempo di Tullo, salvo di una cosa, cioè di religioni; le quali erano molto state lasciate, o malvagiamente riverite. | Esempio: | E Liv. Dec. 1, 203: A quella fiata medesima i Romani la fecero malvagiamente, ed i nemici presero la ròcca di Gianicolo. |
|