1)
Dizion. 5° Ed. .
ESPOSTO e talora anche ESPOSITO.
Apri Voce completa
pag.327
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ESPOSTO e talora anche ESPOSITO. Definiz: | Partic. pass. di Esporre. |
Lat. expositus. ‒ Esempio: | Firenz. Pros. 2, 123: Con preste ali penetrato la sommità del cielo, esposta la sua causa al gran Tonante, supplichevolmente si gli raccomandò. | Esempio: | E Firenz. Pros. 2, 131: E poscia espostola sopra qualche altissimo masso, la rilasciate al più ardente sole. | Esempio: | Allegr. Rim. Lett. 117: Fu non so dove, o quando, una bertuccia, La qual esposta a' ragazzi legata In un cortil,... E da una gazzerotta addomandata,... Rispose ec. | Esempio: | Magal. Lett. At. 524: Se vi trovaste in oggi a vedere una tigre correr mansueta a' piedi d'un cristiano espostole, v'accomodereste così subito a crederlo per miracolo? | Esempio: | Giust. Vers. 45: Tosato, esposto al popolo, Ai tocchi d'un battaglio, L'abito nobilissimo Cangiò colore e taglio. | Esempio: | Manz. Prom. Spos. 608: Acconsentì.... che la cassa, dov'eran rinchiuse le reliquie di San Carlo, rimanesse dopo esposta, per otto giorni, sull'altar maggiore del Duomo. |
Definiz: | § I. In forma d'Add. Posto in vista, in mostra. ‒ | Esempio: | Magal. Lett. fam. 1, 163: Pensa che non son cose di gran rilievo; pure starebbon meglio non vedute, che esposte al pubblico (qui figuratam.). | Esempio: | Giobert. Bell. 77: Prima di risolvere questa difficoltà e conchiudere la dottrina esposta sull'origine dell'idea del Bello, mi è d'uopo dichiarare, ec. |
Definiz: | § II. E per Posto innanzi, incontro a checchessia, in modo da riceverne l'azione, l'impressione, l'impeto, e simili. ‒ | Esempio: | Tass. Gerus. 9, 31: Ma come alle procelle esposto monte, Che percosso dai flutti al mar sovraste, Sostien fermo, ec. | Esempio: | E Tass. Lett. 1, 31: Ben è vero che ne la Francia quasi tutta piana e aperta ed esposta d'ogni intorno a tutti i venti (il che de l'Italia non è), spesse volte avviene, che ec. | Esempio: | Maff. G. P. Vit. Confess. 2, 77: Sulla porta di Amiens un poverello tremante, colle carni esposte alla fierezza dell'aria, chiese miserabilmente qualche soccorso da' soldati. | Esempio: | Magal. Sagg. nat. esp. 176: Ci venne voglia di sperimentare se uno specchio concavo, esposto ad una massa di cinquecento libbre di ghiaccio, facesse alcun sensibil ripercuotimento. | Esempio: | Bandin. Disc. econ. 195: Dormire nella nuda terra, esposti alle volte al rigido sereno di quelle notti. | Esempio: | Lastr. Agric. 1, 260: Spargere alquanti sterpi di spino nero sulle piante giovani, con sopra un poco di paglia, affine di difenderle dai venti, specialmente nelle parti più esposte. | Esempio: | Fiacch. Son. pastor. 129: E forse in cor me sventurato appella Che stommi esposto ora all'estivo foco, Ora al furor d'aquilonar procella. | Esempio: | Volt. Op. 2, 2, 256: Converrà.... esplorarlo (il pesce) con mezzi acconci, esposto all'aria, ed anche asciugato un poco. |
Definiz: | § III. E con un compimento, come, esposto a morte, danno, ingiuria, e simili, vale Sottoposto ad essi, Che è in pericolo di morire, di ricever danno, ingiuria, ec. ‒ | Esempio: | Car. Eneid. 2,
870: Qui, perchè si vedesse a morte esposto, Priamo non di sè punto obliossi, Nè la voce frenò, nè frenò l'ira. | Esempio: | E Car. Eneid. 2, 920: La mia casa Tutta a la vïolenza, a la rapina, Ad ogni ingiuria esposta. | Esempio: | E Car. Eneid.3, 788: Ah! che de l'altra Sia sempre e più felice e meno esposta A le forze de' Greci. | Esempio: | E Car. Eneid. 3, 1116: Qui, lasso me! da tanti affanni oppresso, A tanti esposto, il mio diletto padre, Il mio padre perdei. | Esempio: | Pindem. Poes. 228: Tra nuovi rischi Lasciarci, e agli odj, alle vendette esposti? | Esempio: | Manz. Prom. Spos. 554: S'eran trovati a più terribil condizione, esposti insieme alla violenza degli stranieri, e all'insidie de' paesani. |
Definiz: | § IV. E detto di esercito combattente, di fortezza, accampamento, e simili, vale Scoperto alle offese del nemico, Non riparato, Non difeso. ‒ | Esempio: | Tass. Gerus. 18, 70: Ove miran più la calca esposta Fan con l'arme volanti aspra risposta. | Esempio: | Corsin. Stor. Mess. trad. 633: Seppe [Cortes] trovar la strada.... di conseguire la sicurezza del suo quartiere, che in ogni altro modo sarebbe stato poco sicuro, o più esposto. |
Definiz: | § V. E pur detto di persona, e riferito a fiere, mostri, e simili, vale Che può esser preda di essi. ‒ | Esempio: | Car. Eneid. 3, 919: A questi mostri tutta notte esposti Entro una selva stemmo. | Esempio: | Tass. Gerus. 12, 72: E già lasciar non vuole a i lupi esposto Il bel corpo, che stima ancor pagano. |
Definiz: | § VI. Esposto, detto di luogo, e riferito a qualche parte dell'orizzonte, vale Che è volto verso quella parte. ‒ |
Definiz: | § VII. E detto poeticam. di lido, vale A cui facilmente può approdarsi. ‒ | Esempio: | Tass. Gerus. 17, 14: Oh quanto a dentro è posto Quel che fu lido ai naviganti esposto! |
Definiz: | § VIII. Detto del Sacramento, di reliquia, o di sacra immagine, vale Posto sull'altare all'adorazione dei fedeli. ‒ | Esempio: | Bart. D. Vit. Zucch. 1, 40: Fuoco accesosi poco prima intorno al divin Sacramento quivi esposto. | Esempio: | Legg. Tosc. 10, 178: Proibiscono alle maschere il fermarsi avanti le chiese,... e molto più ove sia esposto il santissimo Sacramento. |
Definiz: | § IX. Detto di neonato, vale Abbandonato in un luogo perchè muoia, e più spesso perche sia raccolto dalla carità pubblica o privata. ‒ | Esempio: | Car. Eneid. 7, 1042: Un re che da bambino Fu tra l'agresti belve appo d'un foco Trovato esposto; onde di foco nato Si credè poscia, e di Vulcano figlio. | Esempio: | Tass. Lett. 2, 439: Questo mio [figlio] è più tosto simile a' rapiti, o a gli involati c'a gli esposti (qui in locuz. figur.). | Esempio: | Bart. D. Cin. 4, 394: La più infelice sorte fu de' bambini e de' fanciulletti esposti, e dalle proprie madri gittati essi i primi, per l'insofferibil dolore che era vederli cascar della fame, ec. | Esempio: | Baldin. Vocab. Dis. 154, 1: Sono [gli spedali] di più sorte, di fanciulli esposti, com'è lo spedale nominatissimo di Firenze, detto degli Innocenti. |
Definiz: | § X. Esposto, vale anche Significato ampiamente e ordinatamente, sia parlando sia scrivendo. ‒ | Esempio: | Riccat. I. Op. 4, 267: Conciossiachè l'esposte cose si può effettuarle con garbo, e sgraziatamente; è necessario che si possano trovare le regole, onde ec. |
Definiz: | § XI. Detto di linea o figura geometrica, vale Descritto. ‒ | Esempio: | Viv. Tratt. Proporz. 192: Ne segue che la divisione dell'esposta linea P Q nel punto R debba esser tale che, ec. |
Definiz: | § XII. In forza di Sost. Persona esposta alle fiere. ‒ | Esempio: | Maff. Anfit. 57: Nelle publiche disgrazie si gridava subito: i Cristiani a' leoni.... Gli esposti ora si legavano, perchè fossero senz'altro sbranati; or si facean contrastare, ec. |
Definiz: | § XIII. Esposto, ed anche si disse Esposito, vale Fanciullo abbandonato in qualche luogo perche muoia, e più spesso perchè sia raccolto dalla carità pubblica o privata. ‒ | Esempio: | Rep. Fir. Lett. Istr. 46, 1341 t.: E' consoli dell'Arte di Porta Santa Maria ne hanno fatto intendere quanta sia la inopia e povertà delli Spedali delli espositi de' Nocenti e San Gallo, al governo de' quali sono preposti. | Esempio: | De Luc. Dott. volg. 14, 5, 78: Suole per ciò cadere il dubbio negli espositi, se si debbono presumere legittimi o illegittimi. | Esempio: | E De Luc. Dott. volg.14, 5 79: Per comune opinione del popolo questi esposti siano stimati bastardelli. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. cont. 9, 434: Che mani morte non fossero riputati gli ospedali degli infermi e degli esposti. |
Definiz: | § XIV. E per Ciò che è stato esposto, significato, specialmente in una supplica. ‒ | Esempio: | Dav. Scism. 343: Ogni falso esposto vizia il supplicato. |
|