Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ALZATA
Apri Voce completa

pag.412


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
» ALZATA
ALZATA.
Definiz: Sost. femm. L'atto dello Alzare, Alzamento, Sollevamento. −
Esempio: Biring. Pirotecn. 117: E così in due o tre alzate s'alza tanto, che nell'asse entra una ruota.
Esempio: Bart. D. Vit. Zucch. 21, 1, 17: Offerire con un'affettuosa alzata d'occhi ogni operazione a Dio, nel cominciarla.
Esempio: Segner. Pred. 192: Egli [Sansone] con una sola alzata di capo cava quel chiodo dal pavimento, come un fuscelletto dall'arena.
Definiz: § I. E figuratam. −
Esempio: Segner. Mann. dic. 22, 1: Perchè, senza lungo precedente discorso, alla prima alzata di mente vengono tosto ad unirsi con esso lui.
Definiz: § II. Alzata, che più comunemente dicesi Alzato, significa in Architettura il Disegno della parte esterna di un edifizio. −
Esempio: Baldin. Art. Int. 53: In esso libro.... sono le piante, profili, alzate e spaccati delle sacrate fabbriche di que' luoghi.
Esempio: E Baldin. Decenn. 5, 11: Viene anche fatta menzione di una bella pianta, con alzata e spaccato di un regio palazzo.
Esempio: Targ. Viagg. 12, 304: Ho esaminato.... ciò che hanno raccolto e schiarito i moderni insieme alle piante ed alzate di molti antichi teatri, pubblicate colle stampe.
Definiz: § III. Per la stessa Parte esterna dell'edifizio. −
Esempio: Targ. Viagg. 1, 453: Si distinguono le tracce di muraglie, che formavano l'alzata della fabbrica.
Definiz: § IV. E per l'Altezza dei muri di un edifizio. −
Esempio: Baldin. Vocab. Dis. 125, 1: Piombare principalmente significa adoperare il piombo per aggiustare le diritture dell'alzate.
Esempio: E Baldin. Vocab. Dis. appr.: Strumento de' muratori per piombare le alzate.
Definiz: § V. E figuratam. −
Esempio: Bart. D. Vit. Borg. 21, 2, 50: Il cuor mi dice, che un così gran fondamento è per farvi sopra una grande alzata di santità.
Definiz: § VI. E per similit. −
Esempio: Magal. Lett. At. 395: Uguali nella somiglianza de' materiali della pianta e dell'alzata dell'edificio de' loro corpi.
Esempio: E Magal. Relaz. 78: La palma propriamente non ha tronco, e si può dire che tutta la pianta e l'alzata del suo edifizio consistano in una bella pennacchiera di rami.
Definiz: § VII. Alzata, detto delle carte da giuoco, è Il dividerne il mazzo in due parti al principio del giuoco. −
Esempio: Magal. Lett. At. 83: Se ci voglia o non ci voglia qualche cosa di più del caso o della necessità per regolare un'alzata di carte o un rimescolamento di dadi ec.
Definiz: § VIII. Alzata d'ingegno, dicesi un Artifizio, un Tratto malizioso per ottenere un qualche fine.
Definiz: § IX. Alzata d'insegna e d'insegne, vale Subita presa d'armi, Mossa improvvisa di guerra. −
Esempio: Bott. Stor. Ital. 4, 475.: Il quale [re Giovacchino] come più audace e meno cauto, era capace di fare qualche strepitosa alzata d'insegne.
Definiz: § X. Alzata di spalla o di spalle, è un atto che dà segno d'incuranza o di dispregio. −
Esempio: Galil. Comm. ep. 2, 42: Non ebbi per risposta che un'alzata di spalle, solito rifugio di chi è persuaso per pregiudizio.
Definiz: § XI. Alzata di terra, dicesi un Aggere, un Rialto, una specie d'Argine, fatto per una qualche difesa.
Definiz: § XII. Per alzata e seduta. Era ed è un modo di rendere il voto nelle assemblee, ove coloro che approvano si alzano, e chi disapprova riman seduto.
Definiz: § XIII. Avere molta o poca alzata, dicesi dell'acqua delle fontane, quando il loro zampillo s'alza molto o poco. −
Esempio: Baldin. Vit. Bern. 13: Avendo l'acqua.... pochissima alzata dal suolo, ond'ella sorger dovea, a gran pena poteasene condur lavoro, che alcuna o ricchezza o magnificenza dimostrare potesse.