Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
PROVA, e PRUOVA.
Apri Voce completa

pag.753


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
PROVA, e PRUOVA.
Definiz: Esperimento, Cimento. Lat. periculum, experimentum. Gr. πεῖρα.
Esempio: Bocc. nov. 19. 11. Non ne parlerei io così appieno, come io fo, se io non ne fossi molte volte , e con molte stato alla pruova.
Esempio: E Bocc. nov. 100. 31. Il che, quando venni a prender moglie, gran paura ebbi, che non mi intervenisse, e perciò per prova pigliarne, in quanti modi tu sai, ti punsi, e trafissi.
Esempio: Vit. SS. Pad. 2. 217. Lo quale mettendolo al fuoco, e faccendone pruove, trovò, che era argento finissimo.
Esempio: Viagg. Sin. Di questo noi compagni ne facemmo assai volte la prova.
Esempio: Cavalc. Frutt. ling. Se addiviene, che sieno messi alla prova, incontinente si versano, e mostrano il veleno, ch'hanno dentro.
Esempio: Petr. canz. 24. 2. Sol per aver di me più certa pruova.
Esempio: E Petr. son. 105. In cui lussuria fa l'ultima prova.
Esempio: Dittam. 5. 5. Un'isoletta per quel mar si trova, La dove Anteo la sua sedia tenne, Col quale Ercole fece la gran prova.
Esempio: Ar. Fur. 26. 4. In prova disegnò di voler porse, S'alla sembianza avean virtude eguale.
Esempio: E Ar. Fur. 30. 42. Deh perchè dianzi in prova non venn'io, Se far di voi con l'arme io potea acquisto?
Definiz: §. I. Prova, per Testimonianza, Ragione confermativa. Lat. probatio. Gr. πίστις.
Esempio: Dant. Purg. 21. Della mondizia il sol voler fa pruova.
Esempio: E Dan. Par. 24. Ed io: la pruova, che 'l ver mi dischiude, Son l'opere seguite.
Esempio: E Dan. Par. appresso: E da tal creder non ho io pur prove Fisice, e metafisice, ma dalmi Anche la verità, che quinci piove.
Esempio: Bocc. nov. 11. 12. E che io dica il vero, questa pruova ve ne posso dare.
Esempio: Cavalc. Frutt. ling. Lasciamo adunque di dirne altra prova; concludiamo questo capitolo.
Esempio: G. V. 8. 12. 3. Dove la prova di piuvica fama era per due testimonj, si mise, che fosse per tre.
Esempio: Boez. Varch. 2. 7. Come tu sai per le pruove di Tolomeo.
Definiz: §. II. Prova, per Colui, che testimonia. Lat. testis. Gr. μάρτυρ.
Esempio: Tac. Dav. ann. 3. 62. Affannandosi gli accusanti, e le prove a chi più conficcargli ec. fecero di lei più increscere, che incrudelire.
Definiz: §. III. Prova, per Gara. Lat. contentio, controversia. Gr. ἐγκληματικός, φαλαίτιος λόγος.
Esempio: Bocc. nov. 89. 10. Tante d'una parte, e d'altra ne gli diè, che il mulo passò avanti, sicchè il mulattiere vinse la pruova.
Esempio: Dant. Inf. 8. Tu, perch'io m'adiri, Non sbigottir, ch'i' vincerò la pruova.
Esempio: Franc. Sacch. nov. 86. Se tu con le pruove, e io co' bastoni, e con gli spuntoni.
Definiz: §. IV. Prova, per Azione, Prodezza. Lat. actio. Gr. ἔγκλημα.
Esempio: Bocc. nov. 18. 17. Essendo ec. altri fanciulli di gentiluomini , e faccendo cotali pruove fanciullesche, siccome di correre, e di saltare, Perotto s'incominciò con loro mescolare, ed a fare così destramente, o più, come alcuno degli altri facesse, ciascuna pruova, che tra lor si faceva.
Esempio: Bern. Orl. 1. 1. 1. E udirete l'opre alte, e lodate, Le gloriose, egregie inclite pruove, Che fece il conte Orlando per amore.
Definiz: §. V. Far prova, vale Provare, Provenire, Allignare. Lat. inolescere, coalescere. Gr. συναυξάνειν.
Esempio: Dant. Purg. 30.Queasti fu tal nella sua vita nuova Virtualmente, ch'ogni abito destro Fatto averebbe in lui mirabil pruova.
Esempio: E Dan. Par. 8. Sempre natura, se fortuna truova Discorde a se, com'ogni altra semente, Fuor di sua region fa mala pruova.
Esempio: Dav. Colt. 173. Il pero, e melo vi fan pruova mirabile.
Definiz: §. VI. Far prova, per Far effetto. Lat. efficere.
Esempio: Bocc. nov. 89. 14. Doman vedrem, che pruova avrà fatto il consiglio del va' al ponte all'oca.
Definiz: §. VII. Far prova, per Provare in giudizio. Lat. in iudicio docere, probare, probationes instruere, edere. Gr. ἔλεγχον δοῦναι, ἐπίδειξιν ποιεῖσθαι.
Esempio: G. V. 8. 91. 4. Le pruove degli articoli, che egli oppone, si facciano in concilio generale.
Definiz: §. VIII. Far le pruove, si dice anche Provar legittimamente, e legalmente, la nobiltà delle famiglie.
Definiz: §. IX. Dar pruova, vale Provare. Lat. probare, probationem exhibere, afferre. Gr. ἐπίδειξιν ποιεῖσθαι.
Esempio: Bocc. nov. 11. 12. E che io dica il vero, questa pruova ve ne posso dare.
Definiz: §. X. Dare a pruova, o Torre a pruova, vale Dare, o Torre alcuna cosa sotto condizione di farne la pruova. Lat. vendere, aut emere eâ lege, ut si res in causa redhibendi fuerit, redhibeatur.
Esempio: Burch. 1. 28. Onde che gli Empolesi ebbon cagione, Che quei, che danno le civaie a prova, Facesson l'ammiraglio al badalone.
Esempio: Cant. Carn. 14. Donne, no' vi darem le scarpe a prova, E portatele al fango, e alla piova.
Esempio: E Cant. Carn. 184. Cose da cittadini Sono, e se ve ne giova, Vi si daranno a prova.
Esempio: Ar. Negr. 2. 4. In fe di Dio, che tor non si vorrebbono Se non a pruova li mariti.
Definiz: §. XI. In prova, posto avverbialm. A posta, Volontariamente. Lat. deditâ operâ, consulto. Gr. ἐκ προμεθίας.
Esempio: M. V. 3. 108. E assai in prova si facevano cassare, per essere con lui, ed egli gli faceva scrivere.
Esempio: Pass. 155. Maggior peccato è peccare in prova, e per certa malizia, che per ignoranza, o per infermitade.
Esempio: E Passav. 340. L'altra maniera d'indovinamento sanza espressa invocazione del demonio è, quando si considerano certe cose, che intervengono per alcune cose fatte dagli uomini studiosamente, e in pruova.
Esempio: Galat. 58. Comechè pure alcune poco accorte nominino assai spesso disavvedutamente quello, che se altri nominasse loro in prova, elle arrossirebbono.
Definiz: §. XII. A tutta prova.
v. A TUTTA PROVA.
Definiz: §. XIII. Alla prova si scortica l'asino.
v. ASINO. §. XXI.