1)
Dizion. 5° Ed. .
BASSAMENTE.
Apri Voce completa
pag.84
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BASSAMENTE. Definiz: | Avverb. A basso, In basso, tanto al proprio che al figurato. |
Definiz: | § I. Per Abiettamente, Vilmente. − | Esempio: | Bocc. Decam. 2, 239: Temendo non fosse ripreso che bassamente si fosse ad amar messo. | Esempio: | Paolett. Op. agr. 1, 140: L'amor della gloria è ingenito nel cuore dell'uomo, e il contadino, benchè nato bassamente,.... ne è capace quanto qualunque alto signore. |
Esempio: | Alf. Trag. 3, 31: Ella di te non degna Ben si conobbe, e quindi il cuor suo basso Bassamente locò. |
Definiz: | § II. Riferito al parlare, vale Con voci o modi volgari, e anche In istile rimesso e umile. − | Esempio: | Cas. Pros. 2, 63: Non voglio perciò che tu ti avvezzi a favellare sì bassamente, come la feccia del popolo minuto. |
Esempio: | Tass. Pros. div. 4, 245: Giudicando egli la forma del sonetto esser poco atta all'altezza dello stile, sebbene i concetti erano nobili, bassamente nondimeno gli spiegava. |
Esempio: | Salvin. Annot. Fier. 378: Bassamente si dice stare alle velette, invece di stare alle vedette. |
Definiz: | § III. Vale anche Con voce bassa, sommessa. − |
Esempio: | Ciaper. Lett. 10: Due suore cantarono bassamente: In manus tuas ec. | Esempio: | Speron. Op. 1, 247: Io vorrei qualunque volta voi mi parlate, che voi mi parlaste sì bassamente, che parola non mi venisse all'orecchio che io non toccassi e gustassi. | Esempio: | Adim. L. Pros. sacr. 167: Venuta l'ora di terza, e avendo le monache bassamente recitato il divino uffizio, si appressò ec. |
|