1)
Dizion. 4° Ed. .
VIVOLA, e VIVUOLA.
Apri Voce completa
pag.298
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
VIVOLA, e VIVUOLA.
Definiz: | Strumento musicale, Viola. Lat. pandura hexachorda, Don.
Gr. πανδοῦρα
ἐξάχορδος. |
Esempio: | Bocc. introd. 54. Dioneo preso un liuto, e la Fiammetta una vivola, cominciarono
soavemente una danza a sonare. |
Esempio: | Bocc. nov. 97. 5. Con una sua vivuola dolcemente sonò alcuna stampita. |
Esempio: | E Bocc. num. 12. Gli fu detto, che egli alcuna cosa cantasse
colla sua vivola. |
Esempio: | Sen. Pist. Ciascuno prod'uomo ama meglio d'essere svegliato a suon di trombe, e a
romor d'arme, che a suon di cetera, e di vivola. |
Esempio: | Pataff. 5. E poi gli fece menar la vivola. |
Esempio: | Vit. Barl. 8. Avessono con loro arpe, e vivole, e cantatori. |
Esempio: | Franc. Sacch. nov. 194. Questo Matteo è raccontato a drieto per un buono sonatore
di vivola. |
|