1)
Dizion. 4° Ed. .
FARINA
Apri Voce completa
pag.404
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FARINA.
Definiz: | Grano, o Biada macinata. Lat. farina. Gr. τὰ ἄλφιτα. |
Esempio: | Bocc. 73. 6. Quando son macine fatti, se ne fa la farina. |
Esempio: | Pallad. F. R. Fichi secchi pesti, ed intrisi con fior di farina larghissimamente
sieno loro dati a mangiare. |
Esempio: | Tratt. pecc. mort. Abburatta la farina, e discevera la crusca dal fiore della
gentil farina. |
Esempio: | Dant. Par. 22. E le coccole Sacca son piene di farina ria. |
Definiz: | §. I. Per metaf. La parte ottima di checchessia. |
Esempio: | Fir. disc. an. 35. E perchè la farina della propria persona s'era convertita in
crusca, ella avea procacciata una bella fanciulletta, che col medesimo esercizio provedesse alle cose necessarie di
casa. |
Definiz: | §. II. Questo non fa farina, vale Queste son cose, sono affari, che non rilevano nulla. |
Esempio: | Malm. 7. 24. O quelle, o altre, a me non fa farina. |
Definiz: | §. III. Essere leale, o netta farina, o non essere leale, o netta farina; vale
Essere, o non essere interamente schietto, nè sincero, o innocente. |
Esempio: | Pataff. cap. 1. Leal farina se', non far la ghega. |
Esempio: | Varch. Suoc. 6. 1. Avendogli io fatto dire a quel modo dal Pistoia, il quale però
non credo sia una netta farina. |
Esempio: | Malm. 1. 48. Perchè non sono ancor netta farina. |
Definiz: | §. IV. Non esser farina da cialde; vale lo stesso, ed è tolta la metaf. dall'esser la farina da
cialde pura, bianca, e netta più, che alcun'altra. |
Esempio: | Morg. 16. 58. Chi vi cercasse trito a falde a falde, Nè l'un, nè l'altro è farina
da cialde. |
Definiz: | §. V. Riuscir meglio a pan, che a farina; vale Riuscir meglio coll'opere, che non era
l'espettazione. v. Flos 263. |
Esempio: | Ambr. Furt. 2. 6. Messer Mario, non si affatichi vostra signoría in ricordarmi
quel, che io ho a fare; io vi riuscirò meglio a pane, che a farina. |
Esempio: | Buon. Fier. 3. 1. 19. Ella m'è riuscita Meglio a pan, che a farina. |
Esempio: | Ambr. Cof. 2. 2. E sì riescemi Meglio a pan, che a farina. |
Definiz: | §. VI. Questa non è farina del tale; e vale Non esser detto, nè fatto di colui, di cui si parla; ed
è simile a quell'altro: Questa non è erba del suo orto. |
Definiz: | §. VII. A can, che lecca cenere, non gli fidar farina; e vale, che non si dee fidar cose di
conseguenza a chi nelle piccole fece fraude. Lat. feli veru lingenti assum ne
credito. |
Esempio: | Franc. Sacch. nov. 91. Averebbono ben tolto altro, perchè cane, che lecchi
cenere, non gli fidar farina. |
Esempio: | E Franc. Sacch. nov. 147. E non sapete, che dice: Can, che
lecchi cenere, non gli fidar farina. |
Esempio: | Alleg. 178. Non gli fidar farina Al can, che lecca cenere, direte; Tu se' scolare, e
cortigiano, e prete. |
|