1)
Dizion. 5° Ed. .
FUMANTE e talora anche FUMMANTE.
Apri Voce completa
pag.593
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FUMANTE e talora anche FUMMANTE. Definiz: | Partic. pres. di Fumare e Fummare. Che fuma o fumma. |
Lat. fumans.
Definiz: | § I. E in forma d'Add. Che fa fumo, Che manda fumo; e più generalmente, Che esala vapore. – |
Esempio: | Cresc. Agric. volg. 70: Gli albori delle selve in molto gran profondo dirizzano le radici, dove è il caldo fumante per lo costrignimento della crosta della terra. | Esempio: | Ugurg. Eneid. 408: Turno.... move i cavalli fumanti di sudore, assalendo i nemici miserabilmente feriti. | Esempio: | Bocc. Teseid. 11, 51: E le cratere di vini spumanti, E dell'oscuro sangue, e 'l grazïoso Candido latte, tututti fumanti Sentieno ancora il foco poderoso. | Esempio: | E Bocc. Amet. 76 t.: Quello [fuoco] alquanto fummante, nascoso sotto la cenere, mi cosse la mano palpante. | Esempio: | Car. Eneid. 12, 566: Di nemici Miserabil ruina e strage e strazio Or con l'armi facendo, or co' destrieri, Che sudanti, fumanti e polverosi Spargean di sangue e di sanguigna arena.... un nembo intorno. | Esempio: | Tass. Gerus. 13, 27: Cresce il gran foco, e 'n forma d'arte mura Stende le fiamme torbide e fumanti. |
Esempio: | E Tass. Gerus. 18, 83: Ma fiamme allora fetide e fumanti Lanciarsi incontra immantinente ei vede. | Esempio: | Carl. Svin. 1: E di fumanti vini Sta intorno a' tini. |
Esempio: | Mont. Poes. 1, 364: Lo precorre Bellona, e sotto il fervido Calpestar dei fumanti atri cornipedi Tremano l'alpi. | Esempio: | Manz. Poes. 106: E dietro a lui la furia De' corridor fumanti. |
Definiz: | § II. In locuz. figur. – | Esempio: | Bern. Orl. 60, 52: Ma perch'è tempo omai, le sciolte e lente Redine al mio caval veloce io tiro; Sciolgo il collo fumante e levo il morso, Però che spazio assai con esso ho corso. | Esempio: | Salvin. Georg. 162: Ma fatte abbiam miglia di piano immenso, E i fummanti cavai tempo è di sciorre. |
Definiz: | § III. E per similit. detto di stomaco. – |
Definiz: | § IV. E figuratam. – | Esempio: | Ugurg. Eneid. 392: Enea da la lunga insieme raguardò i fumanti campi della polvere, e vidde la gente di Laurenza. |
Definiz: | § V. Pur figuratam., detto del corpo dell'uomo o sue parti, ovvero di cose o di luoghi, usasi a significare Che porta in sè, Che dimostra, in modo molto sensibile, l'effetto di morte violenta, strage, rovina, e simili, recentissime. – | Esempio: | Ugurg. Eneid. 321: Sì ti priego, o Padre, per li fumanti abbattimenti della diserta Troia, che mi sia licito di levare dall'armi Ascanio salvo. | Esempio: | Mont. Poes. 1, 59: Col ferro Stolidamente a ricercar mi diedi Nelle fumanti viscere la colpa. | Esempio: | E Mont. Poes. 1, 159: Fumanti i campi Son di strage. | Esempio: | E Mont. Poes. 1, 241: Tuffò le stolte insegne e le man ladre Nel sangue del suo Re fumante e caldo. | Esempio: | Pindem. Poes. 84: Non vedi come in mezzo all'urto esulti Dell'opposte falangi e delle rocche Folgoreggiate su i fumanti sassi Storica penna? | Esempio: | Niccol. Poes. 2, 5: Coi liburni ladron parte le spoglie, Che son d'italo sangue ancor fumanti, L'avara crudeltà di Catalogna. | Esempio: | Lambr. Elog. 65: Un'improvvisa pace rende allo Czar le fumanti rovine di Sebastopoli. |
Definiz: | § VI. E per Caldo, Ardente, Focoso, riferito a mente o simile. – | Esempio: | Gozz. Op. scelt. 5, 435: Leggi Talor le consonanze de' poeti Imitatori di natura: lascia Agli esorcisti le fumanti teste Dei fantastici vati. |
Definiz: | § VII. E pur figuratam. e poeticam., per Olezzante, Fragrante. – |
Esempio: | Buonarr. Fier. 5, 4, 2: Nè perch'io vegga lampeggiar sul bisso, O 'n su i lini finissimi d'Olanda D'ogni delizia ingombri ori ed argenti Fumanti d'ambra, ec. |
Definiz: | § VIII. E trovasi come aggiunto di Casa fumante, a significare Fornita di focolare e abitata da una sola famiglia. – | Esempio: | Marc. Pol. Mil. B. 222: In questa città ha CLX mila di tomani.... cioè di case, e ciascuno tomano è X case fumanti. |
Definiz: | § IX. In forza di Sost., si usò per Focolare, ossia Casa; onde Gabella de' fumanti, si disse Una tassa imposta a un tanto per focolare. – |
Esempio: | Marc. Pol. Mil. B. 222: In questa città ha CLX mila di tomani di fumanti, cioè di case. | Esempio: | Vill. M. 116: E, oltre a ciò, ordinarono e distribuirono tra' cittadini la gabella de' fumanti. | Esempio: | Ammir. Stor. 1, 452: Messero anche una gabella sopra i fuochi della città e de' borghi, la quale fu chiamata de' fumanti. |
|