Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
GRINZOSO.
Apri Voce completa

pag.605


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
GRINZOSO.
Definiz: Add. Che e pieno di grinze; detto di persona, o di animale, o di alcuna parte del suo corpo. –
Esempio: Gell. Porz. Col. Occh. volg. 40: I pannicoli de gli occhi similmente si rannicchiono e diventono ancora eglino grinzosi.
Esempio: Soder. Agric. 159: I lavoranti che attendono alle fornaci ed a far bicchieri, sono grinzosi, e crespi, lividi, e squacquerati, ec.
Esempio: Salvin. Casaub. 37: Sileno allo 'ncontro, vecchio, grinzoso, magro, calvo ec.
Esempio: Lambr. Bach. Set. 127: La nuova pelle (del baco che ha dormito la prima volta) è grinzosa, e come appannata o farinosa, mentre la vecchia era tesa e luccicante.
Definiz: § Detto di cosa, vale Che ha molte e brutte pieghe, Che non ha la superficie bene stesa, ma l'ha cresputa o sgualcita. –
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 410: È tutto pieno di pieghe, e sì grinzoso [il taffettà], che non so se si potrà distendere.
Esempio: Red. Osserv. anim. viv. 54: Nell'interno della qual cavità alzasi un corpo bianco grinzoso di parieti grosse simile a una papilla.
Esempio: E Red. Osserv. anim. viv. 200: L'esofago internamente era liscio, e di parieti non molto grosse,... e tempestate di moltissime lamine o risalti grinzosi.
Esempio: Not. Malm. 2, 577: Quoio, che per essere stato presso al fuoco, sia divenuto duro e grinzoso.
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 387: Colle calze a bracaloni, che per non esser tirate su bene, sono per tutto increspate e grinzose.
Esempio: Casott. A. Celid. 1, 5: Per quanto appariva, era [la veste] di stoffa, Ma, tagliata all'usanza delle ceste, Era sghemba, mal par, grinzosa e goffa.