1)
Dizion. 5° Ed. .
IMPAGLIATO.
Apri Voce completa
pag.157
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
IMPAGLIATO. Definiz: | Partic. pass. di Impagliare. |
Definiz: | § I. In forma d'Add. Coperto di paglia, ed altresì Mescolato con paglia. – |
Esempio: | Cresc. Agric. volg. 249: E tagliato via quello che avanzerà di fuori, si prenda loto impagliato, e copirrai il detto luogo. | Esempio: | Pallad. Agric. 276: Imbiuta la scorticatura con terra bianca, ovver con altro loto impagliato. |
Definiz: | § II. E per Fornito di piano fatto di paglia o di sala; detto di seggiola, o di altro arnese da sedere. – |
Esempio: | Guadagn. Poes. 2, 58: Trentatrè seggiole pulimentate Di legno vario, bene impagliate. |
Definiz: | § III. E per Fatto o Lavorato in modo da parer ricoperto o sparso di paglia. – |
Esempio: | Magal. Operett. var. 316: È pur vero che la maggior parte (dei buccheri) mi pare che abbiano più del peloso, che dell'erboso o muscoso, e meno che di nulla dell'impagliato. |
Definiz: | § IV. Impagliato bene o male, dicesi del grano, secondo che abbonda o scarseggia, ossia è folto o rado, di paglia. |
Definiz: | § V. Quindi Impagliato, in forza di Sost., vale La quantità della paglia prodotta dal grano, e simili. – |
Esempio: | Ridolf. Lez. Agr. 2, 117: Non è senza interesse il conoscere la proporzione delle varie parti che costituiscono la pianta del grano. Questa proporzione muta però secondo che fu più o meno felice l'andamento delle stagioni, secondo che fa più o meno folto l'impagliato, secondo la bontà del terreno, e finalmente secondo la varietà di grano del quale si tratta. |
Definiz: | § VI. Aggiunto di colore impagliato, vale Simile a quello della paglia, Biondiccio; e in forza di Sost. prendesi per Il colore medesimo. – |
Esempio: | Ross. P. Sveton. 3, 84: Aveva le carni brutte e lentiginose, i capelli che pendevano di colore nello impagliato (il lat. ha: subflavo capillo). |
|