1)
Dizion. 5° Ed. .
MIRABOLANO e, conforme alla sua origine, MIROBALANO
Apri Voce completa
pag.322
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MIRABOLANO e, conforme alla sua origine, MIROBALANO. Definiz: | Sost. masc. Frutto di sapore, aspro, del quale si conoscono varie specie, e serve a conciare le pelli, a tingere stoffe, e ad altri usi industriali; ed un tempo anche alla medicina. È anche nome della Pianta che produce tal frutto. |
Dal lat. myrobalanum, e questo dal grec. μυροβάλανος, Ghianda unguentaria. – Esempio: | Benciv. Mes.: Quattro proprietadi si chieggono ne' mirabolani chebuli. | Esempio: | E Benciv. Mes. appr.: Opinarono molti, che i mirabolani citrini, gl'indi e i chebuli, sieno prodotti da una medesima arbore. | Esempio: | Marc. Pol. Mil. B. 278: Qui nascono i mirabolani emblici e pepe in grande abbondanza. | Esempio: | Gell. Capr. Bott. 138: Tu debbi usare tutte quelle cose che lo confortano (il cuore); infra le quali sono tanto appropriati i mirabolani, che alcuni dissono ec. | Esempio: | Domen. Plin. 398: Del sericato e gabalio e mirabolano.... Nasce il mirobalano nel paese de' Trogloditi, in Tebaide. | Esempio: | Ricett. fior. G. 47: I mirabolani, così chiamati dagli Arabi, non sono i mirabolani, cioè la noce unguentaria di Dioscoride, detta volgarmente Ben, ma sono altre spezie di frutti, de' quali ne fanno cinque spezie, cioè citrini,
cheboli, indi, emblici e bellirici, tutti oggi conosciuti. | Esempio: | Tass. Lett. 2, 574: M'ha data una lettera di Vostra Signoria, e un alberello di cedri conditi delicatissimi...; nè so se mi fossero piacciati più i mirabolani, benchè sian più rari. Ma se Vostra Signoria gli stima più efficace rimedio per la mia salute, confido ec. |
|