1)
Dizion. 5° Ed. .
FISIOLOGIA.
Apri Voce completa
pag.193
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FISIOLOGIA. Definiz: | Sost. femm. Scienza che ha per oggetto lo studio delle funzioni della vita negli animali o nei vegetali. |
Dal lat. physiologia, e questo dal grec. φυσιολογία, che valeva Studio della Natura. – Esempio: | Salvin. Disc. 2, 83: Nè lo negano per testimonianza del Lissio nella fisiologia stoica, i compilatori dei volumi intitolati Dottrina, ovvero Thalmud. | Esempio: | Cocch. Disc. 1, 4: La considerazione del moto e delle cause di esso è totalmente distinta.... dal ragionamento meccanico sopra le azioni del medesimo corpo, il quale ragionamento costituisce un'altra parte della fisica, che si chiama fisiologia, o cognizione dell'economia animale. | Esempio: | E Cocch. Disc. 2, 4: Concepì [Alfonso Borelli] e tentò forse il primo tra gli uomini la nobile impresa di ridurre alla dimostrazione esatta i teoremi della fisiologia, sulla quale è fondata la medicina. | Esempio: | E Cocch. Asclep. 60: Appena si possono rinvenire intorno a venti diversi titoli delle sue opere, tutte appartenenti alla medicina. Alcune ne illustravano la prima parte, che chiamasi fisiologia, o cognizione delle naturali cause dell'azioni del corpo umano, vivente nello stato di sanità. | Esempio: | Ginann. Malatt. Gran. 366: Se il vero metodo di curare i morbi non possa aversi quando prima non se n'abbia perfetta la fisiologia e la storia, io mi lusingo, ec. | Esempio: | Targ. Osserv. med. 19: Senza che ne seguisse la rottura essendo ben noto in fisiologia, che le fibre del corpo umano sono capaci di resistere ad una distrazione grandissima, purchè ec. | Esempio: | Giobert. Primat. 423: Il quale esponendo con sallustiano dettato la fisiologia moderna, meritò ec. | Esempio: | E Giobert. Ges. mod. 1 Ded. 10: Mosso dai maravigliosi incrementi della fisica e della chimica, applicò l'animo a ricercare le attinenze moltiplici di queste dicipline colla fisiologia, la patologia e la terapeutica. |
Definiz: | § Si usa pure per Trattato di fisiologia. |
|