1)
Dizion. 4° Ed. .
ATTORNO
Apri Voce completa
pag.321
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ATTORNO.
Definiz: | Avverb. Al torno, In giro, In cerchio, In circunferenza. Lat. in orbem, in gyrum,
circa. Gr. κύκλῳ. |
Esempio: | Petr. son. 207. E stringendo ambedue, volgeasi attorno. |
Esempio: | G. V. 12. 83. 4.Si cominciò un fuoco uscito di sotterra, ovvero che scendesse da
cielo ec. vennesi stendendo più di quindici giornate attorno. |
Definiz: | §. I. Dicesi Andare attorno, o Mandare attorno, e vale Andare, o Mandare
or quà, or là. |
Esempio: | Bocc. p. 7. A loro volendo essi, non manca l'andare attorno. |
Esempio: | E Bocc. nov. 11. 13. Perchè con ogni sollecitudine dandosi
attorno, e l'oste loro ritrovato, come il fatto era gli contarono. |
Esempio: | Petr. son. 108. Il cuor, che mal suo grado attorno mando, È con voi sempre.
|
Esempio: | Cas. lett. Credo, che il Provveditore non mandi galere attorno.
|
Definiz: | §. II. Si usò talora in forza di preposizione col terzo caso. Lat. circum. Gr.
περί. |
Esempio: | Cr. 4. 12. 4. Da lasciar sono i sermenti, ma non attorno al duro,
nè in sommo; perocchè questi, come pampinarii men fanno frutto. |
|