Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
GUAGNELO
Apri Voce completa

pag.684


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
GUAGNELO.
Definiz: V. A. Vangelo. Lat. evangelium. Gr. εὐαγγέλιον.
Esempio: Com. Inf. 23. Siccome dice santo Agostino nel libro delle quistioni del guagnelo.
Esempio: E Com. Inf. appresso: Questo è contrario a quello, ch'è scritto nel guagnelo di santo Matteo.
Esempio: Vit. Barl. 15. Io so conoscere lo guagnelo, ch'io v'ho predicato.
Definiz: §. I. Alle guagnele; sorta di giuramento, Per lo vangelo. Lat. meherculè. Gr. νὴ τὸν ἡρακλέα.
Esempio: Bocc. nov. 56. 4. Disse lo Scalza: alle guagnele non fo.
Esempio: Cron. Morell. E dato loro il giuramento per lo detto messer uficiale, giurarono alle sante Iddio guagnele, corporalmente toccando le scritture, di fare ec.
Esempio: Fr. Giord. Pred. S. 32. Chi giura alle guagnele, sì fa contro alla verità di Cristo.
Esempio: Fir. rim. 115. Alle guagnel, ch'io v'ho pur dato dentro In una crudelaccia così fatta, Ch'i' mi vi son ficcato infino al mento.
Esempio: Segr. Fior. Mandrag. 2. 2. Che vi pare? N. Bene alle guagnele.
Esempio: Burch. 1. 9. Giurando alle guagnel delle sardelle.
Esempio: Varch. Suoc. 2. 1. Alle guagnele, che e' ci conoscono meglio, che noi non ci diamo ad intendere.
Definiz: §. II. Alle Guagnespole in ischerzo, per lo stesso, che Alle guagnele. Lat. pol. Gr. νὴ τὸν ἡρακλέα, νὴ τὸν πολυδεύκη.
Esempio: Pataff. 4. Alle guagnespole egli è una trappola.