1)
Dizion. 5° Ed. .
NERETTO e NEGRETTO.
Apri Voce completa
pag.108
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
NERETTO e NEGRETTO. Definiz: | Diminut. di Nero e Negro. Che ha alquanto del nero, Che tende al nero. – | Esempio: | Benciv. Aldobr. P. N. 232: I loro occhi sono neretti e il loro viso d'altro colore ch'elle (le donne) non sogliono. | Esempio: | Bocc. Amet. 51: Gli quali (occhi) neretti, soavi.... tanto a sè il tengono sospeso, che ec. | Esempio: | Bern. Orl. 51, 23: Nè già il lor re gli avanza di figura, Negretto è come loro e piccolino. | Esempio: | Firenz. Pros. 2, 32: Egli è grande.... e un poco negretto, e chiamasi Diofane. | Esempio: | Vasar. Ragion. M. 137: L'altro in proffilo con quella barba sì neretta è il cardinale S. Severino. | Esempio: | Salvin. Pros. tosc. 2, 191: Ragionari espressi e rapprasentati ambedue dalle nerette figlie di Cadmo, come chiama Ausonio elegantemente le lettere; Cadmi nigellae filiae. |
|