1)
Dizion. 4° Ed. .
PREDICARE
Apri Voce completa
pag.694
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PREDICARE.
Definiz: | Annunziare, o Dichiarare pubblicamente il Vangelo al popolo, e riprenderlo de' vizj. Lat. concionari, concionem habere. Gr. δημογορεῖν
δημηγορεῖν. |
Esempio: | Dant. Par. 11. Nella presenza del Soldan superba, Predicò
Cristo, e gli altri, che 'l seguiro. |
Esempio: | E Dan. Par. 29. Non disse Cristo al suo primo convento:
Andate, e predicate al mondo ciance; Ma diede lor verace fondamento. |
Esempio: | G. V. 8. 48. 9. Passando per la piazza di santa Croce, che vi si faceva il
predicare. |
Esempio: | Bocc. nov. 89. 6. Ma lasciando ora stare il predicare ec. (cioè: lo
'nsegnare, e l'avvertire) |
Definiz: | §. I. Predicare, per Pregare altrui con gran circuito di parole. Lat. multis verbis
precari. Gr. πολυλόγως
εὔχεσθαι. |
Esempio: | Bocc. nov. 18. 31. Disonesto le pareva, che essa, a guisa d'una ruffiana,
predicasse per lo figliuolo, e pregasse la sua damigella. |
Esempio: | E Bocc. nov. 68. 8. Tanto la predicò, che ella in persona di
se nel suo letto la mise. |
Esempio: | Cron. Vell. 18. Il priore maravigliandosi di ciò, il cominciò a pregare, e
predicare. |
Definiz: | §. II. Predicare, per Lodare, Dir bene. Lat. alicuius actiones praedicare. Gr.
ἐπιφημίζειν. |
Esempio: | Guid. G. 79. Conciossiacosachè tutto 'l mondo predichi la grandezza delle vostre
forze. |
Esempio: | Varch. Ercol. 51. Predicare è verbo latino, e significa dir bene d'alcuno,
espressamente lodarlo, ma oggi è fatto proprio de' predicatori, che dichiarano in su i pergami la Scrittura santa, onde
si forma predica, ovvero predicazione. |
Esempio: | Malm. 10. 3. E senza pagar tasse, o chi le medichi, Dà campo, che di lui sempre si
predichi. |
Definiz: | §. III. Predicare, per semplicemente pubblicare. Lat. edicere. Gr.
κηρύσσειν. |
Esempio: | Tac. Dav. ann. 1. 26. Le cose de' mortali predicando incerte. |
Esempio: | Franc. Barb. 134. 3. Non ogni cosa, ch'è vera, si suole In popol predicare.
|
Definiz: | §. IV. Predicare, per Esagerare. Lat. praedicare. Gr. θρυλλεῖν. |
Esempio: | Red. esp. nat. 62. Solamente fa menzione d'alcune pietruzze, che si trovano nelle
loro teste, predicandole molto profittevoli a coloro, che patiscono di renella. |
Definiz: | §. V. Predicare a' porri, o tra' porri; proverb. e vale Favellare a chi non vuole intendere. Lat.
litori loqui; terrae, ac coelo loqui. Gr. λίθῳ
διαλέγειν. v. Flos. 253.
. |
Esempio: | Burch. 1. 105. E fra Cipolla predicava a' porri. |
Esempio: | Cecch. Dot. 1. 1. Veggendo, ch'era un predicar tra' porri. |
Esempio: | Malm. 10. 46. Poichè gran pezzo a i porri ha predicato, E che fan conto tuttavia,
ch'ei canti. |
Definiz: | §. VI. Predicare nel deserto, vale lo stesso, che Predicare a' porri. Lat. silvas alloqui. |
|