Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CINCIALLEGRA, che anche trovasi scritto disgiuntamente CINCIA ALLEGRA, e CINGALLEGRA.
Apri Voce completa

pag.39


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
CINCIALLEGRA, che anche trovasi scritto disgiuntamente CINCIA ALLEGRA, e CINGALLEGRA.
Definiz: Sost. femm. Lo stesso che Cincia. –
Esempio: Sacch. Rim. M. 327: Tra cingallegre ucce' d'ogni maniera.
Esempio: Pulc. L. Morg. 14, 59: La cingallegra, il luì, il capinero.
Esempio: Bracciol. Schern. 3, 54: Cincin replican liete all'ombre negre, E le nomina il suon le cince allegre.
Esempio: Buonarr. Fier. 4, 2, 1: E cingallegre, e saltansecche, e frasche.
Esempio: Dat. Cical. 193: Questo è altro che governare i luì, gli scriccioli e le cinciallegre.
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 430: Oggi comunemente dichiamo cinciallegre.
Esempio: E Salvin. Annot. Tanc. 548: Cingallegra, più comunemente Cinciallegra,... piccolo uccelletto, detto dal suo verso cin ci, portato con prestezza e con brio.
Esempio: Panant. Civett. 28: Le cince allegre or or mi cavan gli occhi; Si ha da fare una presa, ma co' fiocchi.