Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
LINGUACCIUTO.
Apri Voce completa

pag.388


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
LINGUACCIUTO.
Definiz: Add. Che parla assai, Ciarliero, Loquace, ed anche Ardito e petulante di lingua. Usato spesso in forza di Sost. –
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 501: L'uomo linguacciuto non sarà addirizzato in terra.
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 728: Allora fu ardito e linguacciuto, ed ora per lo contrario parea sbigottito.
Esempio: Domin. Gov. Fam. 99: Femmina vaga e linguacciata è vasello voto, e forse sa di muffa, il qual non può servare netto liquore.
Esempio: Bart. C. Opusc. Albert. 10: Egli era per redundare più danno al Concistoro celeste dallo esilio di costui, che non farebbe se si tenesse a casa il linguacciuto cicalone, al quale non era più nessuno che fusse per credere cosa alcuna.
Esempio: Grazz. Pros. 241: E se non basta.... a' linguacciuti, agli sputasenno ed ai cacasentenzie, graffiarle (le novelle), morderle,... e dilaniarle, ec.
Esempio: Dav. Tac. 2, 63: Di questo fatto gli Otoniani.... preser sospetto; e subitamente a gara i più codardi e linguacciuti danno varie accuse ad Aunio Gallo, ec.
Esempio: Panciat. Scritt. var. 48: Acciocchè stiano zitti come l'olio questi linguacciuti, rasoi affilati sulle pietre delle pancacce, ec.
Esempio: Segner. Pred. 253: Che dici, ingordo? che dici, linguacciuto? che dici, libidinoso?
Esempio: Baldin. Decenn. 6, 391: Conobbe il Trafredi, a suo gran costo, ciò che a' soverchiamente linguacciuti bene spesso accader suole, cioè a dire di trovar talora rose a lor naso, e chi sappia rendere pane per focaccia, ec.
Esempio: Marchett. Lucrez. 263: È ritrosa, odiosa e linguacciuta? Divien lampada ardente.
Esempio: Nell. Tac. Torment. 2, 15: Queste zughette linguacciute di cameriere, voglion sempre far le dottoresse e le padroncine.
Esempio: Giord. Op. 2, 287: Non bisogna curare ciò che può dire un qualche temerario e linguacciuto plebeo.
Definiz: § E figuratam. –
Esempio: Mont. Poes. App. 74: Quell'antica linguacciuta diva Che nome ha Fama.