Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
EPATICA.
Apri Voce completa

pag.166


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
EPATICA.
Definiz: Sost. femm. Nome dato a due pianticelle erbacee, che avendo le foglie, nella faccia di sotto, di un colore, somigliante a quello dell'epate o fegato, furono credute efficaci nelle malattie di tal viscere: e sono, l'una, l'Erba Trinità o Ranuncolo tridentato, l'Anemone hepatica dei Botanici; l'altra, la Fegatella, detta dai Botanici Marchantia hepatica. –
Esempio: Benciv. Aldobr. P. 165: Epatica, cioè fegatella, si è fredda e secca in primo grado.
Esempio: Cresc. Agric. volg. 323: Epatica, cioè fegatella, è fredda e secca nel primo grado.
Esempio: Span. Tes. Pov. volg. 47: Anco l'epatica pesta e beuta ogni dì con vino, sana tosto.
Esempio: Red. Osserv. anim. viv. 69: In altri simili vasi aperti riposi fiori turchini di epatica, ovvero Erba Trinità dal fior d'oppio.