1)
Dizion. 2° Ed. .
RAPPRESENTARE.
Apri Voce completa
pag.668
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
RAPPRESENTARE.
Definiz: | Condurre alla presenza, rassegnare. Lat. sistere, praesentem exhibere. |
Esempio: | G. V. 6. 36. 3. E rappresentati a Fucecchio allo 'mperadore, tutti gli menò seco
prigioni in Puglia. |
Esempio: | Petr. canz. 48. 1. Mi rappresento carco di dolore. |
Esempio: | Cavalc. fr. ling. Cristo le nostre orazioni dinanzi a Dio Padre rappresenta.
|
Definiz: | ¶ Per mostrare, significare, mettere avanti agli occhj. Latin. repraesentare,
referre. |
Esempio: | Bocc. n. 27. 41. La taciturnità stata, per lo fresco dolore, rappresentato ne'
vestimenti oscuri. |
Esempio: | Dan. Par. 18. La testa, e 'l collo d'un'aquila vidi Rappresentare a quel distinto
fuoco. |
Definiz: | ¶ E RAPPRESENTAR si dice di quegli spettacoli, ne' quali s'imitano azioni di storie, e favole. Lat.
spectacula edere. |
Definiz: | ¶ Per tener la vice, e 'l luogo d'un'altro. |
Definiz: | Lat.
alicuius vicem gerere. |
|