1)
Dizion. 4° Ed. .
MEZZANITÀ, MEZZANITADE, e MEZZANITATE
Apri Voce completa
pag.227
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MEZZANITÀ, MEZZANITADE, e MEZZANITATE
.
Definiz: | Mediocrità, cioè il Mezzo tra 'l poco, e 'l troppo. Lat. mediocritas,
modus. Gr. μετριότης. |
Esempio: | Sen. Pist. B. V. Io non veggio, che mezzanitade d'infertade
potesse esser buona. |
Esempio: | Tratt. gov. fam. 53. Usa mezzanità, e pensa quanto meritano allo stato del sangue
loro. |
Definiz: | §. Per Astratto di Mezzano sust. Intercessione, Interposizione. Lat. mediatio, S. Agost. |
Esempio: | Pist. Cic. Quint. Quando vedranno chiaramente, che niente si possa impetrare per
mezzanità di coloro, i quali mostrano di poter molto apporre. |
Esempio: | M. V. 11. 32. La terza domanda fu, che gli piacesse, per mezzanità sua seguire il
trattato della pace con messer Bernabò. |
Esempio: | Din. Comp. 83. Per mezzanità di tre Cardinali stati mandati dal Papa allo
Imparadore ec. si praticò accordo tra lo imperadore, e i Bresciani. |
Esempio: | Zibald. Andr. 139. Si congiunse con lui, e s'ingravidò per mezzanità di Dedalo.
|
|