1)
Dizion. 5° Ed. .
COMINCIATORE.
Apri Voce completa
pag.202
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
COMINCIATORE. Definiz: | Verbal. masc. da Cominciare. Chi o Che comincia. – | Esempio: | Comp. Din. Cron. 15: I primi cominciatori del furore furono Taldo Della Bella e Baldo dal Borgo. |
Esempio: | Marc. Pol. Mil. 2, 353: Un barone, che avea nome Baga, si fue cominciatore, e levaronsi suso tutti a romore. | Esempio: | Passav. Specch. Penit. 15: Ciascuno dice che non ne vuol esser cominciatore, e ch'egli ne sbigottirebbe lo infermo. | Esempio: | Liv. Dec. 2, 289: Noi loro assegnammo i cominciatori della guerra, poi ch'elli furo morti, però che non li potemmo assegnare vivi. |
Definiz: | § I. E trovasi detto anche per Fondatore, Istitutore. – | Esempio: | Liv. Dec. 1, 74: Numa fu capo e cominciatore di tutti i sacrificj, e di tutte le cose divine. | Esempio: | Vill. G. 196: El detto messer Loderigo fu cominciatore di quello Ordine. |
Esempio: | E Vill. G. 295: Giano Della Bella.... era stato de' caporali e cominciatore de gli Ordini della giustizia. | Esempio: | Cic. Opusc. 461: Secondo l'ordinamento di Romolo, di cui noi diciamo veramente, che fu cominciatore di questo imperio. |
Definiz: | § II. E trovasi pur detto per Imprenditore. – |
Esempio: | Nov. ant. B. 85: Li arditi cominciatori vennero meno in delle arditezze loro. |
Esempio: | Liv. Dec. 1, 273: L'altro console, che più era ardito compagno che cominciatore, leggiermente sofferse che il suo compagno avesse sì grave impresa incominciata. |
|