1)
Dizion. 4° Ed. .
TRAGETTARE, e TRAGITTARE
Apri Voce completa
pag.121
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
TRAGETTARE, e TRAGITTARE.
Definiz: | Passare oltre. Lat. transire. Gr. μεταβαίνειν. |
Esempio: | Salust. Iug. R. Tutti armati, e disarmati a calca si tragittavano. |
Definiz: | §. In att. signific. vale Gettare in quà, e 'n là sconciamente, Scuotere; che anche diciamo Scagliare, o
Dibattere. Lat. iactare, excutere. Gr. ῥιπτάζειν. |
Esempio: | Amm. ant. 9. 6. 14. S'io disputassi, io non percoterei lo piede, nè tragitterei la
mano, nè alzerei la voce. |
Esempio: | E Amm. ant. 30. 1. 12. I tori tragettano le corna in voto, e
spargono la rena co' piedi. |
Esempio: | Buon. Fier.4. 4. 18. Ogni revoluzion tor via, levare ec. Nasconder, tragettare.
|
|