1)
Dizion. 2° Ed. .
TRATTO
Apri Voce completa
pag.894
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
TRATTO.
Definiz: | Il tirare, tirata. |
Esempio: | Bocc. n. 27. 18. E quale, col giacchio, il pescatore molti pesci ad un tratto,
ec. |
Definiz: | ¶ Per fiata, volta. Latin. vicem. |
Esempio: | Bocc. 80. 23. Troppi danari ad un tratto hai speso in dolcitudine. |
Esempio: | Ar. Fur. Dirò d'Orlando in un medesmo tratto. |
Esempio: | Bocc. nov. 50. Sempre del marito temendo, non ne lasciava a far tratto [cioè
ogni volta, che le si presentava l'occasione] |
Definiz: | ¶ Per ispazio, distanzia. Latin. tractus us. |
Esempio: | Dan. Purg. 29. Poco più oltre sette alberi d'oro Falsava nel partire il lungo
tratto. |
Definiz: | ¶ Per atto fraudolente, astuzia, che oggi diremmo anche TIRO. Lat. astutia, fraus. |
Esempio: | Fr. Giord. S. Avvedendosi del tratto, non ne vollero far nulla. |
Definiz: | ¶ Per motto, detto arguto. Latin. dicterium. |
Esempio: | Sen. Pist. Il quale sempre parlava a tratti. |
Definiz: | ¶ Per quel segno, che si fa in fregando, o strisciando. Latin. tractus us.
|
Esempio: | Dan. Purg. 29. E vidi le fiammelle andare avante, Lasciando dietro a se l'aer
dipinto, E di tratti pennelli avea sembiante [cioè tratti di pennelli] |
Esempio: | Vit. S. Pad. Vedemmo per la rena le vestigie del tratto d'un dragone, sì grande,
che secondo, che si mostrava, per lo suo tratto nella rena, era bene, come una grande trave, ec.
Volevano pur seguitar lo dragone, dopo le vestigie del suo tratto. |
Definiz: | ¶ Non ne levar tratto, cioè non poter vincerne posta. |
Definiz: | ¶ Diciamo vincerla del tratto, che è lo stesso, che, vincerla della mano. |
Vedi MANO.
Definiz: | ¶ Dare i tratti, si dice di chi è all'estremo della sua vita. |
|