1)
Dizion. 5° Ed. .
BEZZICARE.
Apri Voce completa
pag.163
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BEZZICARE. Definiz: | Att. È come il frequentativo di Beccare, e vale Percuotere o Ferire con leggieri e ripetuti colpi di becco. − |
Esempio: | Quintil. Declam.: Nè le fiere gli squarciarono, nè gli uccelli li bezzicarono. |
Esempio: | Soder. Agric. 14: I corvi con un certo singhiozzo gridando, e l'un l'altro bezzicandosi, e continuando di farlo, saran venti; ma se con destrezza si rimbeccheranno le voci, di ventosa acqua daranno indizio. |
Esempio: | Buonarr. Fier. 3, 2, 1: S'e' miei polli stiati Non gli bezzican lor le groppe a sodo, Bezzicata mi sia la mia da' lupi. | Esempio: | Salvin. Odiss. 327: Tralle zanche Pelava [lo sparviero] e bezzicava una colomba Tenendo, e giù le penne spargea a terra. |
Definiz: | § I. E per Andar beccando, Prendere il cibo col becco; nel qual significato usasi anche in forma di Neutro. − | Esempio: | E Cresc. Agric. volg. 482: Non si dà loro [ai colombi] la mattina nè il dì tale esca, acciocchè il dì procurino andare a bezzicare altrove. | Esempio: | Soder. Cult. Ort. 30: Gettato per terra [il seme cotto dell'aglio] dove bezzicano uccelli, se questi lo mangino, stupidisconsi e sbalordiscono. |
Definiz: | § II. E per similit. detto dell'Offendere che fanno col muso o con la bocca anche animali che propriamente non hanno becco. − |
Esempio: | Machiav. Rim. 411: Vidi uno soricciuol che avea per male D'esser sì piccoletto, e bezzicando Andava or questo or quell'altro animale. |
Esempio: | Buonarr. Fier. 3, 2, 1: Bezzicata mi sia la mia [groppa] da' lupi. |
Definiz: | § III. Figuratam. Offendere con parole alquanto pungenti, Riprendere. − |
Esempio: | Buonarr. Fier. 4, 5, 18: Messer Equilio il savio, Fatti i calculi vostri, agevol renda E più giusto il giudizio. A che in tal guisa Bezzicarvi fra voi? |
Esempio: | Salvin. Iliad. 137: Allor veggendola, Minerva E Giuno con mordaci detti Giove, Di Saturno figliuolo, bezzicavano. | Esempio: | Ricc. A. M. Fond. Sap. volg. 7: Coloro egli bezzica, che dal dispregio della religione l'opinione della sapienza stoltamente van procacciandosi. |
Definiz: | § IV. Term. milit. Infestare, Molestare con piccoli e repentini assalti. − | Esempio: | Segn. B. Stor. Fior. 276: Benchè nel viaggio da' cavalli tartari fossono danneggiati, i quali trascorrendo gli bezzicavano. | Esempio: | Dav. Tac. 1, 282: L'esercito andato ne' Canghi guastò per tutto e predò, che non ardiron venire a giornata; bezzicaronlo alla sfuggita, e male ne incolse loro. |
|