Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
RISCONTRO
Apri Voce completa

pag.220


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
RISCONTRO.
Definiz: Incontro. Lat. occursus. Gr. ἀπάντησις.
Esempio: Fir. As. 163. Nè temea la musica famiglia dell'alma Venere il riscontro delle rapaci aquile, o degli affamati sparvieri.
Definiz: §. I. Per Confronto. Lat. comparatio, collatio. Gr. ἀναλογία.
Esempio: Tac. Dav. ann. 2. 38. Gli era compagno alle spese, e a' piaceri per ravvilupparlo in più riscontri di testimonj.
Definiz: §. III. Per Ripruova. Lat. argumentum, experimentum. Gr. δοκιμασία.
Esempio: Vett. Colt. 84. Columella ec. non ne ragiona in modo, e non ne dà tanti riscontri, che si possa arditamente dire, questa spezie in tutto rispondere a quella.
Esempio: Sagg. nat. esp. 242. A noi nel riscontro di questa esperienza, che abbiamo trovata verissima, è riuscito d'osservare qualche particolarità.
Esempio: E Sagg. nat. esp. appresso: Questo riscontro fu fatto da noi in tempo di notte con tre differenti generi di pezzi.
Esempio: Borgh. Fast. Rom. 470. Pareva, come ferma una regola del riscontro.
Definiz: §. III. Trovar riscontro, vale Abbattersi in chi s'accordi a ciò, che uno vorrebbe.
Esempio: Red. esp. nat. 17. Fece scommessa di 25. doppie, e trovò subito il riscontro.
Definiz: §. IV. Riscontro di stanze, vale Ordine di stanze in fila colle porte in dirittura.
Esempio: Ricett. Fior. 109. Riempiendo ogni vano, eccetto però lo spazio di mezzo, dove sta il fuoco, e gli spazj ancora, che devono servire per riscontri delle porte (quì per similit. parla del fornello da stillare)
Definiz: §. V. Riscontro, è anche una Sorta d'ornamento, per lo più di ricamo, o simili, per guarnitura di vesti.
Esempio: Buon. Fier. 2. 5. 8. E con cercine 'n testa, E gran riscontri, abbottonato il petto, E in calzari d'alluda Pare il Bascià di Buda.