1)
Dizion. 5° Ed. .
ISOPERIMETRO.
Apri Voce completa
pag.1267
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ISOPERIMETRO. Definiz: | Add. Term. dei Geometri. Di perimetro uguale; e dicesi così delle figure rettilinee, come delle curvilinee. |
Dal grec. ἰσοπερίμετρος. – Esempio: | Galil. Op. VIII, 102: Si concluda, il cerchio esser maggiore di tutte le figure regolari isoperimetre. | Esempio: | Cavalier. Cent. Probl. 382: Potremo trovare l'area del ricercato poligono isoperimetro al primamente proposto. | Esempio: | Rucell. Or. Dial. 1, 6, 178: Parmenide a questo suo ente infinito, ch'egli applica all'universo, ci aggiunge di più le forme, o il termine di circonferenze, che sono le figure più perfette de' corpi isoperimetri. | Esempio: | Bart. D. Cin. 2, 538: E della disuguaglianza delle figure isoperimetre, cioè d'ugual circuito ec. | Esempio: | Tagl. Lett. filos. 187: L'area circolare dimostrasi essere la più capace isoperimetra figura. | Esempio: | Narducc. Fior. Geom. trad. 43: Si faccia una rodonea secondo la doppia ragione;... sarà questa isoperimetra ad una foglia di quella. | Esempio: | Mascher. Equil. Volt. 39: Questo caso per una curva isoperimetra è già stato sciolto dall'Eulero. |
Definiz: | § I. Si usa pure come aggiunto di quei corpi solidi, che sono terminati da superficie di uguale estensione, o equivalenti. – | Esempio: | Galil. Op. II, 215: Di tutti i corpi solidi compresi sotto eguali superficie (che perciò si dicono isoperimetri), lo sferico è il maggiore, e più capace di tutti. | Esempio: | Cavalier. Cent. Probl. 428: Mediante il lato potremo avere la solidità d'esso corpo regolare isoperimetro, cioè di superficie eguale a quella del proposto corpo. |
Definiz: | § II. In forza di Sost. – | Esempio: | Riccat. I. Op. 1, 588: Il signor Ermanno ha sciolto il problema del signor marchese dell'Ospitale..., ed il signor Giovanni Bernoulli.... quello delle forze centrali nel vuoto, e quello degl'isoperimetri. | Esempio: | Agn. Instit. anal. 2, 1020: Tali artificj si vedono adoperati da illustri matematici ne' problemi delle curve elastiche, catenarie, velarie, in quello degl'isoperimetri, ed in altri. |
|