1)
Dizion. 5° Ed. .
CONGIURA.
Apri Voce completa
pag.466
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONGIURA. Definiz: | Sost. femm. Patto segreto e giurato fra più persone, unitesi insieme contro allo Stato o al Capo di esso, e, per estensione, anche contro alcun cittadino di gran potenza nello Stato. |
Da congiurare. – Esempio: | Vill. G. 828: Fu poi condannato [Andrea Strozzi] nell'avere e nella persona, sì come ribello e sommovitore di romore e di congiura contro alla Republica e pacifico stato di Firenze. | Esempio: | Ubert. Faz. Dittam. R. 29: Ordinò Catellin la gran congiura, La qual Salustio par che chiar distingua. |
Esempio: | Poliz. Pros. 89: Io mi metto a raccontare sotto brevità la congiura de' Pazzi, perciò che questo fatto degno di memoria intervenne al tempo mio, e mancò poco che e' non fusse l'ultima rovina e destruzione della fiorentina Repubblica. |
Esempio: | Robb. Recit. 309: E quanto a quello mi dicesti la notte, ch'io gli ricordassi che le congiure non son lecite, sappi che ec. | Esempio: | Guicc. Op. ined. 1, 92: Non si possono fare le congiure sanza compagnia di altri, e però sono pericolosissime. |
Esempio: | Nard. Stor. 1, 20: Degli sdegni di queste due famiglie fu causata la.... perniziosa congiura.... Per la qual congiura.... fu ferito Lorenzo e ucciso Giuliano suo fratello. | Esempio: | Gell. Vit. Alfons. volg. 21: Scopertasi finalmente la congiura, fu tagliata la testa pubblicamente a Albertino. | Esempio: | Alf. Sallust. 48: Cicerone.... ordina ai Legati di fingersi nella congiura caldissimi, di accontarsi con gli altri congiurati, e di prometter bene di sè stessi. |
Definiz: | § I. E per I congiurati. – |
Definiz: | § II. E per similit., Unione segreta di più persone ai danni di un'altra. – |
Esempio: | Panant. Poet. Teatr. 19: Se non feste alcun mal, perchè fuggire? Perchè contro di me c'è una congiura. |
Definiz: | § III. Congiura si usò anche nel significato di Unione tra cittadini per fine politico; Setta, Fazione. – | Esempio: | Comp. Din. Cron. 57: La congiura di Mess. Corso, pur parlando sopra mano l'altra parte, mandò pe' Lucchesi. | Esempio: | Capp. G. Ricord. 94: Non lascerà alcuno cittadino particulare o famiglia o congiura essere più potente che la Signoria. |
Definiz: | § IV. Far congiura, vale Congiurare, Cospirare. – |
Esempio: | Vill. G. 203: Con certi Baroni di Cicilia e di Puglia feciono congiura [i Ghibellini] di rubellargli certe terre di Cicilia e di Puglia. |
Esempio: | Robb. Recit. 309: Nel primo modo non è lecito far congiura contro al tiranno; nel secondo, è merito. |
Definiz: | § V. E Far congiura, detto di potentati, di popoli e simili, vale Collegarsi, Confederarsi tra loro, a' danni di altro stato o principe. – | Esempio: | Vill. G. 9: Fecero [li Greci] lega e congiura di distruggere Troia. |
Esempio: | E Vill. G. 51: Questi (Teolofre) fu signore di grande potenza, e fu crudele nimico di Santa Chiesa e de' Romani.... Fece congiura con Leone imperadore;... ed alla sua richiesta passato a Roma, tutti e tre preserla e rubaronla. |
|