1)
Dizion. 5° Ed. .
INVOLTURA.
Apri Voce completa
pag.1210
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INVOLTURA. Definiz: | Sost. femm. Avvolgimento, Ravvolgimento. – | Esempio: | Cellin. Pros. 167: Da capo a piè lega tutta la figura con molte involture della detta corda. |
Definiz: | § I. Comunemente usasi per Ciò con che s'involge una cosa, od anche una persona, Involucro, Invoglia. – | Esempio: | Ricc. S. Cat. Lett. Gh. 232: Vi rimando certe involture, che venne (nelle quali vennero) e' panni lini di suora Caterina. |
Esempio: | Bracciol. Schern. 13, 5: E chiuso Amor da trasparenti bende, Non appar l'involtura ond'è fasciato. | Esempio: | Stratt. Port. 34: Involture di panno canovaccio romagnolo, il cento a peso, lire due e soldi quattro. | Esempio: | Pap. Tratt. var. 170: Il contagio, che può riceversi dalle corde con cui sono legate (certe robe), dalle casse, scatole e sacchi, e da ogni sorta d'involture. | Esempio: | Legg. Band. C. 29, 251: Colli, secondo l'uso delle condotte, benissimo serrati, fasciati con buona involtura, ammagliati e bollati, in modo che ec. |
Definiz: | § II. E per Piegatura, Ripiegatura, Avvolgimento in se stesso. – | Esempio: | Rucell. L. Eseq. 25: Nella sommità di qualsivoglia arco si annodava con graziosa involtura un drappo, che allargandosi e maestrevolmente allungandosi fino alla punta de' capitelli, formava un vago divisamento di gocciole, infra le quali ec. |
Definiz: | § III. Figuratam., per Avvolgimento di parole, Discorso ambiguo. – | Esempio: | Gell. Vit. Alfons. volg. 147: I disegni del quale erano in quel tempo occultati da mille simulate e cieche involture. | Esempio: | Grazz. Comm. 21: E nell'ultimo poi, dove ha a riuscire questa involtura? | Esempio: | Salv. Granch. 1, 4: Egli Arebbe inteso un asino con tanti Cenni, con tanti segni e con tante Involture. | Esempio: | E Salv. Granch. 2, 2: Ve', Granchio, non mi fare Involture. Uccidimi a un tratto, E dimmi il pan pane, e non mi fare Stentare in su la corda. |
Definiz: | § IV. E per Raggiro, Fraude, Imbroglio. – | Esempio: | Machiav. Comm. 215: I frati sono i maestri di fare simili involture. | Esempio: | Cant. Carn. Otton. 84: E le tante oggi vostre [girandole] Di fraude, aggiramenti ed involture. | Esempio: | Varch. Stor. 3. 259: Fece pagare all'oratore franzese in Venezia ventimila scudi con questa involtura: finse il duca di Ferrara ec. | Esempio: | Grazz. Pros. 129: Ma perchè il mangiare a macca mi piace sempre più il doppio, e perciò vorrei che noi ordinassimo qualche involtura, qualche tranello, dove noi gittassimo qualche rete addosso a Gian Simone. | Esempio: | E Grazz. Pros. 220: Chiese parere e consiglio con esso loro maestro Manente, in che modo si avesse a governare di questa involtura. | Esempio: | Buonarr. Fier. 1, 5, 5: Vaghi D'udir de' precedenti tuoi signori Le involture, e i lavori De' quai si traman tanti in quelle corti. |
Definiz: | § V. E per Scompiglio, Disordine. – | Esempio: | Buonarr. Fier. 2, 4, 4: Io veggo pur la gran confusïone. Che 'mbroglio, che 'nvoltura, che rigiro! | Esempio: | E Buonarr. Fier. 4, 4, 11: Vedete che 'nvoltura e che scompiglio Là per la piazza e per le strade tutte! |
Definiz: | § VI. Fare involtura di checchessia, vale Involgerlo. – | Esempio: | Legg. Band. C. 2, 318: E così portandole (le polizze delle licenze del macinato) a V. S., quella avertirà, volta per volta, che e' se ne facci involtura in un foglio separato, mugnaio per mugnaio, ec. |
|