1)
Dizion. 3° Ed. .
ESEMPIO
Apri Voce completa
pag.610
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ESEMPIO.
Definiz: | Lo stesso, che Esemplo. Lat. exemplum. |
Esempio: | Amet. 48. E ciascuno in se ad esempio degli altri animali, teneva i libidinosi
voleri reprimuti, fuori che allo 'ngenerare. |
Esempio: | Petr. Canz. 4. Di ch'io son fatto a molta gente esempio. |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 9. 52. E certo egli era tal, che d'alto ardire, E di valor tra'
cavalieri erranti Fu raro esempio, ec. |
Esempio: | E Ber. Orl. 1. 13. 6. Conviene a voi d'amor, di fede tempio
Scriver ben d'amicizia un raro esempio. |
Esempio: | E Ber. Orl. 1. 22. 5. Or col mio esempio vadasi a 'mpiccare
Vecchio che ha moglie, e credela guardare. |
Esempio: | Lasc. Gelos. 3. 10. Non vo dar loro di me così tristo esempio. |
Esempio: | E Streg. Prolog. Non sai tu che le commedie sono immagini
di verità, ed esempio di costumi. |
Esempio: | Dav. Scism. 91. Ma loro ricordò gli esempi di simili, che Iddio avea
gastigati. |
Esempio: | Ar. Fur. 25. 36. E questo hai fatto, acciocchè l'error mio Sia nell'imperio tuo
l'ultimo esempio. |
|